testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Cixiidae?....sì Reptalus sp. dal Lazio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2011 : 16:10:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Ostia, 12-6-2011

Sotto una corteccia di eucalipto. Lunghezza circa 6mm.

E' un Cixiidae?

luigi


Immagine:
Cixiidae?....sì  Reptalus sp.  dal Lazio
154,14 KB

Modificato da - danpic in Data 20 giugno 2011 21:47:50

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2011 : 21:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è del Genere Hyalesthes sp.

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2011 : 21:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con la raynox o senza?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2011 : 23:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2011 : 23:53:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo pensavo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2011 : 13:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo contraddire Danilo (), secondo me si tratta di Reptalus (femmina), per due motivi: 6 mm per Hyalesthes sono un po' troppi, e poi le 5 carene sul mesonoto mi sembrano ben evidenti mentre nel genere Hyalesthes sono appena visibili


Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2011 : 21:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo sapevo che dovevo cambiare gli occhiali

Grazie a Federico () meno male che ha dato un'occhiata al post.

Ne approfitto per chiederti un chiarimento: nell'individuo fotografato da Luigi si può osservare all'apice delle ali in trasparenza l'addome; gli ultimi segmenti addominali sono chiaramente color panna.

Si tratta di un carattere visivo "indiretto" (non segnato o citato nelle chiavi dicotomiche classiche) per poter discriminare le femmine oppure non sempre si presenta.

Ti ringrazio in anticipo.

Un saluto....anche alla signora Reptalus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra quasi che il bianco sia fatto di filamenti cerosi. E' una sciocchezza, trattandosi di un adulto?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

A me sembra quasi che il bianco sia fatto di filamenti cerosi. E' una sciocchezza, trattandosi di un adulto?
luigi



Hai perfettamente ragione...non me lo ricordavo più, ma giustamente me lo ha fatto notare Francesco/Kiko in un mp.

Vi ringrazio tanto.

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net