|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
cacabruci
Utente V.I.P.
Città: Montemurlo
Prov.: Prato
Regione: Toscana
442 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Lanius
Utente Senior
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 06:30:24
|
Esatto, maschi. |
|
|
cacabruci
Utente V.I.P.
Città: Montemurlo
Prov.: Prato
Regione: Toscana
442 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 11:07:23
|
grazie
Daniele Rossi Link |
|
|
scarlo
Utente V.I.P.
Città: Magione
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
130 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 14:33:31
|
Vorrei fare una domanda da profano: quali sono le differenze sostanziali tra questa specie e quelle di Coenagrion, Ischnura e Enallagma?
Lorenzo |
|
|
Lanius
Utente Senior
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 16:46:16
|
Questa è addirittura di un'altra famiglia, di cui è l'unica rappresentante italiana. La caratteristica più eclatante è la tibia dilatata. Un'altra caratteristica unica è la linea antiumerale (cioè quella linea nera orizzonatale che vedi sul torace) sdoppiata. |
|
|
gomphus
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:01:49
|
ciao lorenzo
un carattere ben visibile nelle foto, e presente in entrambi i sessi di Platycnemis pennipes (l'unica specie nostrana della famiglia), che la differenzia da tutti i Coenagrionidae, sono le tibie mediane e post. appiattite e nel mezzo dilatate, anziché cilindriche
un altro carattere, che però non è visibile nelle foto laterali e va osservato dall'alto (puoi vederlo andando a cercare un po' di foto in tassonomia), è il capo nettamente più allungato trasversalmente e in proporzione più sottile che in qualsiasi Coenagrionidae
infine, due caratteri di colorazione:
1) osservando il torace come nelle foto, dall'alto in basso si notano:
- una fascia nera dorsale, che può essere, o no, a contatto con quella del lato opposto - una chiara antiomerale - una nera omerale, parzialmente sdoppiata da una linea chiara, in questo caso incompleta, che la attraversa nel senso della lunghezza
nei Coenagrionidae, il disegno può ridursi, in particolare la fascia nera omerale può ridursi a una sottilissima linea scura appena distinta, ma se ben sviluppata, non è mai sdoppiata da una linea o una fila di macchioline chiare incluse al suo interno
2) per quanto riguarda i maschi (nelle femmine il discorso è leggermente più articolato) i segmenti mediani dell'addome sono estesamente chiari, e quelli dal 7° al 10° sono dorsalmente in gran parte neri; nei Coenagrionidae a colore di fondo azzurro nei maschi, questa combinazione non si osserva mai, di solito sono azzurri l'8° e tutto o in parte il 9°, con (Coenagrion, Enallagma) o senza (Ischnura) colorazione azzurra sui segmenti mediani (in Ischnura pumilio sono invece azzurri parte dell'8° e tutto il 9°), negli Erythromma l'8° è nero e sono invece azzurri il 9° e almeno in gran parte il 10°, con (lindenii) o senza (najas e viridulum) colore azzurro sui segmenti mediani
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|