| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Città: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  07:21:21     
 |  
                      | per me si 
 Andrea & Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  10:28:11     
 |  
                      | A me sembra una giovane Pinna nobilis |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  13:40:53     
 |  
                      | mini Pinna nobilis Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  15:42:48     
 |  
                      | Grazie delle risposte!  
 Al di là della difficoltà di identificare tramite foto e della limitata chiarezza della mia foto, è possibile sapere i caratteri differenziali tra le due specie?
 
 
   
 Paolofon
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2011 :  22:58:53     
 |  
                      | Il colore,che nei giovani di Pinna nobilis è sempre giallognolo, per poi tendere all'arancio solo in esemplari di una certa grandezza, mentre la rudis è praticamente sempre arancio-bruna; la forma delle protuberanze, piu' fitte e quasi spinose in Pinna nobilis (parliamo di esemplari giovanili), mentre in rudis sono piu' aperte, ben piu' grandi e disposte in file piu' o meno regolari; inoltre la consistenza della conchiglia, piu' massiccia in rudis. Tieni presente che una rudis ad esempio di 20 cm. è già un esemplare adulto e sarà molto piu' robusta di una nobilis di pari taglia, ancora giovanile. Poi ancora la forma degli esemplari adulti, piu' larga e tendente al triangolare in rudis, piu' affusolata ed arrotondata in nobilis. Ed infine le dimensioni,che in rudis raggiungono i 25 o 30 cm., mentre in nobilis possono raggiungere addirittura i 90 cm. e piu'.
 Comunque stai certo che, dopo aver visto un certo numero di giovani di nobilis, se ti imbatti in una rudis la riconosci subito.
 Ciao
  Stefano
 |  
                      | Modificato da - Stepa in data 01 giugno 2011  23:01:12
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |