| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | guaglio58Utente Junior
 
   
 
                Città: agerolaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   33 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2011 :  23:36:03     
 |  
           	| 
 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 richiesta determinazione  Nuova Discussione  Rispondi
 Sottoscrivi questa discussione
 Invia discussione a un amico
 Versione Stampabile  Aggiungi un Memo
 
 Qui c'è: guaglio58
 Autore  Discussione
 guaglio58
 Utente nuovo
 
 
 
 Città: agerola
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
 19 Messaggi
 Tutti i Forum
 Inserito il - 24 maggio 2011 : 01:28:27
 ---Raccolgo consiglio di Centaurea ed inserisco la discussione in questa sezione. Spero di non creare problemi inserendo in coda anche alcuni commenti in risposta,se cosi' mi scuso molto.Ciao Gennaro
 
 Ho passato ore su vari siti ma....mi arrendo!Che orchidea è questa?Campania prov NA-SA altitudine 700m limite di bosco di castagno misto.Le foglie basali sono a macchie bruno-marrone.Sembrerebbe una dactylorhiza.Ciao e grazie in anticipo Gennaro
 Immagine:
 
 122,73 KB
 
 gennaro pesacane
 
 zander
 Utente V.I.P.
 
 
 
 
 Città: Crotone
 Prov.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
 407 Messaggi
 Tutti i Forum
 Inserito il - 24 maggio 2011 : 07:27:17
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 Certo che le foglie basali maculate e lo sperone a sacco, sono ulteriori indizi per la determinazione,quindi dico...Dactylorhiza maculata subsp.saccifera.
 
 
 guaglio58
 Utente nuovo
 
 
 
 
 Città: agerola
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
 19 Messaggi
 Tutti i Forum
 Inserito il - 24 maggio 2011 : 15:55:34
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 Come premesso anche a me sembrava una dactylorhiza.Non mi tornano alcuni aspetti:l'areale,quella da te ipotizzata dovrebbe essere tipica di Sicilia e Calabria(almeno per quello che dice la rete),in più la colorazione,quella in foto è quella reale(bianca e non rosa-lilla),in più il soggetto si distingue per la abbondante presenza di foglie apicali(spero si chiamino cosi'),cioè quelle da cui si innestano i singoli fiori,tra l'altro tutte molto lunghe e non a scalare come nelle saccifera che ho visto in rete.Altro elemento che non mi convince è la punteggiatura bruna di queste foglie su entrambi i margini esterni.Ancora un incognita per me è la sagoma dell'unico fiore aperto,pur essendo "fresco" ha le ali della parte alta completamente rivolte verso l'alto il che conferisce al fiore un aspetto del tutto particolare.Le mie,ovviamente son solo impressioni da neofita ma mi piacerebbe saperne di più.Grazie per ora Gennaro
 
 gennaro pesacane
 
 
 Centaurea
 Utente Senior
 
 
 
 
 
 
 Città: Carrara
 Prov.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
 937 Messaggi
 Flora e Fauna
 Inserito il - 24 maggio 2011 : 17:49:44
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 Dactylorhiza maculata subsp. saccifera mi sembra attendibile. Le brattee florali più lunghe dei fiori depongono a favore della subsp, saccifera, il colore è variabile.Comunque non so dove hai trovato le notizie, ma la subsp. saccifera è presente anche in Campania, come in tutto il sud, con esclusione della Puglia. Comunque ti consiglio di postare questa discussione anche nella sezione "orchidee", di questo forum, questo il link Link
  Lì sapranno sicuramente aiutarti
 
 
 
 
 
 Immagine:
 
   122,73 KB
 
 gennaro pesacane
 |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2011 :  08:18:59     
 |  
                      | Nonostante non si riesca ad apprezzare in pieno lo sperone, ma solo le lunghe brattee..  penso anch'io che potrebbe
 essere la D. maculata  subsp. saccifera.
 Hai qualche altra foto?
 
 
 Moderatori... chi da una sistemata alla pagina?!
    
 
 
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | guaglio58Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: agerolaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   33 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2011 :  23:51:00     
 |  
                      | Ciao e grazie,qualche altra foto,sperando sia utile.Scusa a te ed a tutto il forum se ho ingarbugliato la pagina.Ho notato che(nella prima foto sono visibili)qualche erbivoro o bipede ha "brucato" ben quattro steli fiorali.Se può essere utile a pochi m. era presente una ophris(probabilmente apifera) ed altra orchidea di cui inserisco foto.Grazie di nuovo Gennaro Immagine:
 
   151,72 KB
 Immagine:
 
   139,56 KB
 Immagine:
 
   132,2 KB
 
 gennaro pesacane
 |  
                      |  |  |  
                | zanderModeratore
 
     
 
                 
                Città: CrotoneProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   2011 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2011 :  04:17:26     
 |  
                      | L'ultima foto è una Platanthera ...mi sembra la chlorantha!!  |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2011 :  07:36:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di zander: 
 L'ultima foto è una Platanthera ...mi sembra la chlorantha!!
  
 | 
 Ciao,
 si, la seconda con le logge polliniche divergenti è senza dubbio la P. chlorantha.
 Per la Dactylorhiza ti consiglio di cercare altre immagini sul forum,
 tra cui questa:
 Link
  
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | guaglio58Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: agerolaProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   33 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2011 :  22:52:14     
 |  
                      | Grazie ragazzi.Conscio delle enormi difficoltà nella determinazione mi accontento di dactylorhiza,e di guardarmela ancora per un pò.Ciao ed ancora grazie Gennaro 
 gennaro pesacane
 |  
                      |  |  |  
                | erpolUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma/Albano LazialeProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   639 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2011 :  17:08:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di guaglio58: 
 Grazie ragazzi.Conscio delle enormi difficoltà nella determinazione mi accontento di dactylorhiza,e di guardarmela ancora per un pò.Ciao ed ancora grazie Gennaro
 
 gennaro pesacane
 
 | 
 Per quel che mi ricordo, la saccifera dovrebbe avere uno sperone piu' "cicciotto" e tozzo.
 Anche il disegno sul labello lo trovo piu' da fuchsii.
 
 
 Puo' essere un'ibrido tra le sottospecie?
 
 Ciao,
 Ermanno
 
 
 P.S. Per quanto rigurda l'aspetto da "digest" del primo messaggio, ho paura che la pagina sia ricreata ad ogni accesso, quindi non credo ci sia molto da fare.
 --
 Link
  - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
 |  
                      | Modificato da - erpol in data 28 maggio 2011  17:10:20
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |