testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Passeggiate entomologiche
 Insetti del Parco Adamello Brenta (TN): immagini e appunti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 9

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 18:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao marcello

il primo direi che è sicuramente un Megalodontes klugii, che fra l'altro sulle Alpi è piuttosto comune; il plagiocephalus ha le antenne più debolmente pettinate, il flabellicornis dalla descrizione (di xanthocerus su Faune de France) ha capo e torace lucenti, non densamente punteggiati, e infine il flavicornis ha lo scapo (cioè il primo articolo, per chi ci legge) antennale giallino pallido

il secondo... acqua! con le antenne conformate in quel modo è chiaramente un Tenthredininae, non un Nematinae; precisamente una Tenthredo, dalla colorazione, in particolare le parti chiare bianco-verdastre e non giallo vivo, direi senz'altro Tenthredo arcuata, fra l'altro specie comunissima

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare


Modificato da - gomphus in data 25 settembre 2008 18:01:29
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1297 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 19:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evviva!!! Finalmente qualche determinazione di Sinfite!!!!

A me, personalmente, piacciono molto, ma ho deciso di non dedicarmici poi tanto. Purtroppo all'Uni di Roma non ci sono collezioni con materiale determinato . Spero di imparare qualcosina dai tuoi interventi Maurizio!

A presto

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2008 : 15:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio
Prima di taxare il Megalodontes klugii volevo chiederti se ti risulta la seguente sinonimia, trovata su fauna.eur:
M. klugii (Leach 1817) = [è sinonimo di] M. cephalotes (Fabricius, 1781).



Marcello


Insetti del Parco Adamello Brenta (TN): immagini e appunti
 
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2008 : 17:15:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao marcello

ho cercato su fauna europaea e... non ci ho capito niente! M. klugii e M. spissicornis risultano entrambi sinonimi di M. cephalotes, mentre vengono elencate due specie di cui non so nulla, M. panzeri e M. thor, quest'ultimo di descrizione recente (Taeger, 2002), entrambi apparentemente ad ampia distribuzione (Italia, Francia, Germania etc.)

a qusto punto, o c'è un pasticcio nomenclatoriale all'origine di tutto... o la parte della faunaeur relativa ai Megalodontes è opera di un pazzo

nella prima ipotesi: klugii e spissicornis sono sinonimi di cephalotes che è il nome valido per quello della tua foto (più probabile) o di cephalotes come l'abbiamo sempre inteso? nel primo caso, il nostro "vecchio" cephalotes è verosimilmente o il panzeri o il thor, se non tutti e due, nati dalla suddivisione di quella che fino a quel momento era ritenuta una specie unica, e per uno dei quali è stato rivalutato un vecchio nome a lungo dimenticato, mentre per l'altro è stato necessario crearne uno nuovo

adesso la biblioteca è chiusa; settimana prossima vedo se abbiamo la pubblicazione di Taeger, sperando che non si sia limitato a descrivere una specie nuova ma abbia fornito qualche chiarimento

nel frattempo, personalmente proporrei di taxarlo provvisoriamente come M. klugii, seguendo il senso attribuito nella checklist, comunque su questo decidi tu

p.s. la famiglia si chiama Megalodontesidae, perché il nome Megalodontidae è preoccupato in una famiglia fondata su Megalodon, un genere estinto di Bivalvi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare


Modificato da - gomphus in data 26 settembre 2008 17:20:08
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 01:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Credevate di esservi liberati di questa interminabile discussione?
Eh no, ho ancora diverse cosine da mostrarvi

Stasera è la volta di un altro Cerambicide Lepturino nuovo per il forum, la bella Paracorymbia maculicornis, fotografata sui fiori di una...Liliacea

Insetti del Parco Adamello Brenta (TN): immagini e appunti
TRENTINO - Val di Genova, m. 1600, 6 luglio 2006


Si tratta di una specie ampiamente diffusa nell’Europa centrale e settentrionale anche a bassa quota, ma in Italia limitata alle zone montane, in particolare alla regione alpina.
La larva si sviluppa sia su conifere che su latifoglie.


Marcello


Insetti del Parco Adamello Brenta (TN): immagini e appunti



ho letto solo adesso questa bellissima discussione, meglio tardi che mai.
la pianta non è una liliacea bensì una campanulacea, Phyteuma sp.
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2008 : 08:23:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

ho letto solo adesso questa bellissima discussione, meglio tardi che mai.
la pianta non è una liliacea bensì una campanulacea, Phyteuma sp.



...e il Cerambicide non è P. maculicornis, ma Paracorymbia hybrida, come ha giustamente osservato Francesco Vitali
Grazie anche a te, Margherita, per questa utilissima precisazione


Marcello


Insetti del Parco Adamello Brenta (TN): immagini e appunti
 
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2017 : 22:32:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

sono recentemente incappato in questo vecchio post

negli ormai 10 anni trascorsi da quando ci ero brevemente intervenuto, molta acqua è passata sotto i ponti... e molte tentredini & c. davanti al mio naso ora credo di aver imparato qualcosina in più

prima di tutto, almeno sui Megalodontes qualcosa ci ho capito

quello che per lungo tempo è stato chiamato cephalotes si è rivelato un complesso di due specie, panzeri, erroneamente posto in sinonimia, e thor, descritto per l’occasione; personalmente sospetto che i caratteri di colorazione siano variabili al punto che i due non siano in realtà distinguibili con certezza sui caratteri esterni

il vero cephalotes è invece quello che di volta in volta è stato chiamato klugi(i) o spissicornis... e che qui ci interessa

ciò premesso:

il primo non è una Tenthredo... ma un Megalodontes cephalotes

il secondo ugualmente non è una Tenthredo (anche se stavolta almeno la famiglia è quella )... ma in ogni caso è una bestia fantastica

sono passati quasi 40 anni da quando ne ho trovata una in friuli ... all’epoca nuova per l’italia ; quella era un maschio, e questa una femmina, con colorazione non del tutto simile, anche per questo per un po' non l'avevo riconosciuta, vedevo solo che non mi diceva niente fino al lampo

Siobla sturmi

la successiva è una Tenthredo (era ora! ); anche se la colorazione dell’addome non si vede per niente, mi sento di azzardare Tenthredo livida

l’Abia per il momento la lascio indietro... ma cmq ci sto studiando

il Pamphiliidae non è una Cephalcia bensì un'Acantholyda, si vede distintamente lo sperone preapicale sulle tibie anteriori, che esclude anche Pamphilius oltre che Cephalcia, e indica Acantholyda (dato che si vede anche la venatura alare che esclude Neurotoma)

qui però, per arrivare alla specie, ci vuole qualcosa di meglio del sottoscritto


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 14:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ariciao

ho appena scoperto che la grafia corretta è sturmii

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net