|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 17:55:47
|
lo penso anche io, ma non ho nessuna certezza, mai vista una mosca del genere
Gigi |
 |
|
chlorophana
Utente Senior
   
Regione: France
1186 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 22:05:34
|
Se la porzione apicale di M1+2 è davvero mancante, si tratta di Ocytata pallipes (Spero che il mio italiano è comprensibile!).
Saluti, Stéphane. |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 23:08:52
|
Grazie Gigi e Stéphane! Non osavo sperare che si potesse arrivare alla specie... 
| Messaggio originario di chlorophana:
Se la porzione apicale di M1+2 è davvero mancante, si tratta di Ocytata pallipes (Spero che il mio italiano è comprensibile!).
Saluti, Stéphane.
|
Il tuo italiano è perfetto Stéphane, sono io che non conosco bene la terminologia specifica - ma se ho capito bene ti riferisci alla venatura dell'ala. Purtroppo non sono riuscita a fotografarla da un'altra angolazione - l'insetto è volato via quando ho provato di girare un po' la foglia. Comunque anche in quest'altra foto sembra che manchi la porzione apicale. Immagine:
110,7 KB
Se può servire, ho fatto anche un ingrandimento del piede (visto che si chiama pallipes )
Immagine:
73,17 KB
Grazie ancora e ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|