|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Fabio F
Utente Senior
   
Città: -
Regione: Marche
1079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 22:47:54
|
Che belli gli ululoncini! Andrea questo è il sito dove due anni fa c'era quel cervo morto? Se è quello le trote sono state immesse al 100%! |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2011 : 09:30:12
|
Sono contento delle notizie che ci dai (meravigliosi), ma le trote vanno rimosse! Il sito di ululoni è l'1, il 2 o il 3? O un altro ancora? Mi raccomando per le trote...
Ric  |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6046 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2011 : 12:37:32
|
Leggo sul volume Amphibia della "Fauna d'Italia", p. 286 che in alcune aree dell'ex-URSS gli ululoni erano usati... come esca per catturare trote, lucci, luccioperca, perca, siluro ecc. .
La fonte è: S.L. KUZMIN e M.I. SCERBANJI, Distribution and status of the yellow-bellied toad Bombina variegata populations of the former Soviet Union, in Naturschutzreport, 11: pp. 231-240.
Significa che le trote, se possono, ci provano
Barbaxx |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2011 : 13:38:41
|
E poi, anche se questi pesci gli danno un solo morso, senza mangiarli, penso che il povero ululone sare kapput lo stesso... 
Ric  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|