sul fondo di una gola calcarea, 300 m. s.l.m appennino marchigiano; l'altezza delle fronde ancora a pastorale è di circa 10 cm
grazie a chi vorrà intervenire
ciao
Immagine: 183,33 KB Immagine: 174,05 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Modificato da - limbarae in Data 05 febbraio 2015 22:41:24
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Confermo,è una felce con la quale ho lavorato molto per confermarne i vantati poteri curativi nella litiasi renale ,è il vero(spaccapietra),é il "Ceterac dei farmacisti":Ceterach officinarum Willd,detto anche "erbaruggine" perchè nel periodo riproduttivo la pagina inferiore della foglia si ricopre di spore color rugine. Non è comunissima.
Carlomaria
Modificato da - Carlo Maria Bartoli in data 23 aprile 2011 12:09:24