| Autore |  Discussione  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 Città: Cefalù
 Prov.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  15:31:53     
 |  
                      | Benvenuto Fabio! 
 Bene un altro siciliano, ed anche di Palermo come me, beh, tu sei delle vicinanze..., comunque sempre palermitano!
 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  15:42:31     
 |  
                      | Ciao Fabio, innanzitutto benvenuto su questo forum, è un piacere averti tra noi, magari andrai pure a dare una mano tra i terrestri dove spesso non c'è nessuno che possa dire la sua con precisione!    Per quanto riguarda la Cirsotrema anche io ho notato la stessa identica cosa su tutti gli esemplari che ho visto sino ad ora da qualsiasi provenienza, nessuna esclusa. La prima cosa che mi chiedo è quale possa mai essere il predatore delle Cirsotrema, non so se si hanno notizie del genere da osservazioni o bibliografia.
 La cosa che ho notato, però, è che nessuno dei forellini di predazione arriva mai sino al mollusco, quindi i predatori non arrivano mai a papparsi l'animale ma si limitano a sforacchiare l'intritacalx, magari trovano sostanze proteiche in esso e così da buoni parassiti più che predatori si limitano a danneggiare ma non uccidere l'animale. Mi sembrerebbe strano che un qualsiasi predatore una volta arrivato alla parte più "gustosa" non consumi fino in fondo il proprio bottino se ne ha la possibilità.
 Non mi sembra neanche plausibile che invece ne consumi solo una piccola parte, perchè sfido qualsiasi mollusco a sopravvivere a perforazioni a raffica e poi ricostruire non solo il nicchio ma anche una parte di sostanza molle per 6-7 volte (anche più).
 Voi che ne pensate?
 Ciao
 Fabiolino (wè, troppi Fabio su sto forum!!!!)
    |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  15:51:15     
 |  
                      | Beh, potrebbe essere un'ipotesi, in ambienti con pochi "sali minerali", perchè non prenderli dalle conchiglie di altri esemplari? 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  15:58:09     
 |  
                      | Poi ci sarebbe un'altra ipotesi che avevo, però smentita da quanto detto sopra...se la specie vivesse anche e soprattutto tra gli anemoni e non su sabbia si potrebbe assistere a situazione di cleptocnide, cioè la Cirsotrema si magna i polipi e diventa a sua volta velenosa, così un eventuale predatore arriva a sforacchiarla molto vicino alle parti molli, poi avverte la sua velenosità e molla la presa lasciando alla Cirstotrema il forellino come ricordo del pericolo scampato! Un po' come quando nei film si fa a gara tra chi ha più sfregi e cicatrici o più revolverate    Tante idee, pubblicazioni in merito ce ne sono? Sarebbero una buona base di partenza...
 Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  16:01:19     
 |  
                      | Questa la vedo un pò più fantascientifica.... 
 Insieme alla cochlea quali altre specie si rinvengono?
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  16:12:29     
 |  
                      | Beh, vedi, in fondo avviene una situazione simile in alcuni opistobranchi che sempre gasteropodi sono...perchè per puro caso evolutivo non potrebbe essere avvenuto anche nella Cirsotrema? In fondo una situazione identica avverrebbe anche nei pesci, dove si assiste sia a pesci come il pesce pagliaccio che vivono negli anemoni senza problemi perchè dotati di una particolare protezione (ma non se li mangiano), sia a pesci come il magiameduse, che se ve lo mangiate state male perchè a furia di mangiarsi meduse anche la sua carne diviene velenosa... perchè scarteresti questa ipotesi a priori?
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  16:13:29     
 |  
                      | è una cosa che avevo notato anche a Gallipoli tutti gli esemplari che prendo sono un pò  a grouvuere (forse sono molto appetitose) scherzo benvenuto
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  16:40:04     
 |  
                      | caro Fabiomax, tra le tante ipotesi proposte, permettimi di darti semplicemente il benvenuto tra noi (mi sembra comunque che i Fabio si stiano moltiplicando a vista d'occhio)
  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  16:54:44     
 |  
                      | |  |  | (mi sembra comunque che i Fabio si stiano moltiplicando a vista d'occhio) | 
Fabiolino pecora nera
     altri Fabii 
 
         |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  18:44:20     
 |  
                      | Ciao a tutti e benvenuto al caro amico Fabius caephaleditanus. 
 rfagazzi onestamente penso che si tratti di caratteristiche riguardandi la scultura del Cirsotrema e non di organismi perforatori....del resto tutti gli esemplari di Cirsotrema sono così!
 
 Saluti
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  18:52:35     
 |  
                      | Beh, allora vi rigiro la domanda...qualcuno di voi ha esemplari di Cirsotrema con buchi di predazione che arrivano fino a forare del tutto il nicchio? |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  19:00:50     
 |  
                      | ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh scusate ma vi riferite ai buchetti nei primi giri!!!!!! Non li avevo visti     Si in effetti questo credo che capiti pure in altre specie. Ad esempio ho diversi esemplari di Pogonodon pseudocanarica quasi tutti semiperforati ed uno solo completamente forato. |  
                      |  |  | 
              
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2006 :  19:13:10     
 |  
                      | Quella mia di 35 mm non ne ha manco uno, è verginella del tutto e meravigliosa         
 Ciao Fabioooo
 
 PS: per te e Tino, oggi bellissime foto di Cochlostoma (westerlundi) dionysi (Paulucci, 1879) sotto il diluvio, alcune anche di Pomatias sulcatus
 
 Dall'assenza di luce, l'oscurità
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  11:03:20     
 |  
                      | Benvenuto tra noi Fabiomax, e che bella conchiglia, decisamente un bell'esordio! Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  12:12:03     
 |  
                      | L'unica Cirsotrema cochlea vivente l'ho trovata a Linosa a mezzo metro d'acqua su roccia con anemoni alla base. Ma non c'era sabbia vicino, solo sassolini piccolissimi perchè l'isola è vulcanica e tutta rocciosa. |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  21:27:17     
 |  
                      | Grazie a tutti per l'accoglienza.    
 Le Cirsotrema vive io le ho trovate adagiate sulla sabbia, con il mollusco tappato dentro la conchiglia.
 Le conchiglie vuote le trovo ESCLUSIVAMENTE su fondale sabbioso, pagurate da Diogenes pugilator.
 In ogni modo il fondale roccioso non è molto distante, ma lì non ho mai trovato esemplari vivi e neanche conchiglie di Cirsotrema pagurate.
 
 L'ipotesi di Fabiolino secondo cui: le Cirsotrema dispongano di un'arma chimica che permetta loro di divincolarsi dal predatore, mi sembra molto plausibile. Forse sono capaci di secernere un muco irritante. In secondo luogo le conchiglie di altre specie raccolte nelle stesse località presentano in genere solo uno o al massimo due fori
 
 Proverò a cercare sia tra gli anemoni del fondale roccioso sia (di notte) tra quelli del fondale sabbioso.
 
 Nella foto potete vedere l'unica mia conchiglia con buchi di predazione che arrivano fino a forare del tutto il nicchio. Forse il mollusco era debole di salute e non è stato in grado di difendersi.
 
 Ciao Fabio
 
 
 
 Immagine:
 
   65,86 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 10 luglio 2006  21:40:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  22:08:44     
 |  
                      | |  |  | Le conchiglie vuote le trovo ESCLUSIVAMENTE su fondale sabbioso, pagurate da Diogenes pugilator. In ogni modo il fondale roccioso non è molto distante, ma lì non ho mai trovato esemplari vivi e neanche conchiglie di Cirsotrema pagurate.
 | 
 Questo è un dato importantissimo, ma non oso sperare che un solo malacologo lo applichi visto che l'ho sempre detto ma nella maggior parte dei casi semino nel vuoto...sapere che specie di paguro si rinviene nelle conchiglie pagurate è indice di tante cose, e noto con moltissimo stupore che finalmente qualcuno usi lo stesso metro di giudizio!!!!!
 Il fatto che le trovi abitate solo da Diogenes pugilator indica che, ad eccezione di pochi casi, la specie è vivente SOLO su sabbia perchè il Diogenes pugilator è una specie che si aggira tra la sabbia alla ricerca di nicchi vuoti! Se, invece, avessi trovato Cirsotrema abitata principalmente da Clibanarius erythropus o da Pagurus anachoretus (siamo a bassa profondità e quindi scarto gli altri tipo Dardanus o Paguristes) allora era specie di roccia perchè questi due si aggirano su roccia alla ricerca di nicchi vuoti, e solo dopo averlo trovato magari si fanno una piccola camminata sulla sabbia limitrofa alle rocce. Quindi se non altro abbiamo anche la prova del nove che la specie è fortemente sabbiosa, o almeno che gli esemplari che hai trovato pagurati erano viventi su sabbia. Prova comunque a vedere se tra gli anemoni di roccia trovi esemplari viventi o, cosa più facile perchè la puoi fare tranquillamente di giorno, se alzando le rocce limitrofe agli anemoni di roccia trovi al di sotto Cirsotrema pagurate (specie i Clibanarius hanno l'abitudine di formare cospicui assemblamenti di individui sopra o sotto le rocce). Se le trovi pagurate con i due paguri di roccia che ti ho elencato prima allora stai sicuro che vive tra anemoni, a prescindere se di sabbia o di roccia, e che dopo essere morta è rimasta adagiata in quel piccolo spazietto tra le rocce per poi essere subito "occupata"!
 Ti trovi con quanto detto o ho commesso qualche faciloneria nelle mie progressioni? Giuro che sono sobrio
    , ma ti assicuro anche che se non lo fossi...renderei ancora di più!!!    Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  22:26:05     
 |  
                      | Ciao Fabiolino. 
 Conosco molto bene il tratto di costa compreso tra Cefalù e Finale di Pollina. Io e il mio amico Carmelo setacciamo questo litorale da parecchi anni, ed entrambi abbiamo sempre trovato le Cirsotrema nelle condizioni che io ho descritto sopra.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  22:26:17     
 |  
                      | Inoltre vorrei dire una cosa sulla Cirsotrema di 35 mm di Macrourus...ho rivisto le foto della bestia di quando la postò
 
 Link
  
 ed in effetti non c'è neanche un forellino, cosa strana visto che tutte le altre che ha fotografato assieme sono sforacchiate ben bene....beh, il fatto che proprio la più grande non presenti neanche un forellino...non vi lascia un po' dubbiosi?
 Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  22:33:21     
 |  
                      | Ciao, Fabio ma se Cirsotrema avessero una sortà di arma chimica da utilizzare contro i predatori, questi ultimi non dovrebbero avere una "memoria biologica" ed evitare di attaccare questa specie?
 E' possibile che sia invece un pò complicato per i predatori forare prima intricalx e poi la conchiglia, per cui lasciano perdere?
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |