Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 14 aprile 2011 : 15:40:08
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dynastidae Genere: Calicnemis Specie:Calicnemis latreillii
Ciao a tutti, l'anno scorso in questo periodo ne trovai un esemplare morto sulla duna di Principina a mare (GR) (postato su FNM), quest'anno invece ne ho trovato uno vivo sul lungomare di Castiglione della Pescaia (GR), attirato dalla luce di un lampione...è di nuovo lui?? Ciao e grazie, Marco Immagine: 205,03 KB
Immagine: 148,83 KB
Modificato da - gomphus in Data 14 aprile 2011 18:02:40
... però adesso si chiama Calicnemis latreillii maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
... però adesso si chiama Calicnemis latreillii maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Grazie per la conferma!! Effettivamente anche l'anno scorso ricordo che seguì una piccola discussione su come si scriveva il nome specifico....non ricordando bene oggi ho optato per internet() dove ho trovato questa grafia sull'enciclopedia Treccani (ricerca da Google). L'anno scorso invece avevo messo la grafia riportata sul Libro rosso degli insetti della Toscana (ARSIA) ed è la versione che riporti. Indipendentemente dal nome, sono felice di vedere periodicamente questo bel coleottero che credo sia piuttosto raro almeno da queste parti!!! Ciao, Marco