Inizio io a mettere qualche foto. In realtà il tempo era poco luminoso e di conseguenza i colori delle foto sono poco brillanti. I pochi camosci li abbiamo avvistati da lontano, su un piccolo nevaio e un paio al passo dei monaci.
A voi le immagini.
Punto di partenza è la stazione sciistica di Prato di Mezzo, posta a 1430 metri di quota, a monte del paese di Picinisco (FR). Parcheggiamo nell’ampio piazzale circondato da splendidi prati fioriti e fitte faggete tinte con il verde tenero delle foglie appena nate e iniziamo ad attaccare il sentiero che parte da dietro il grande punto di ristoro. Immagine: 1 278,8 KB
Caterina, tempo di fare i primi 20 metri inizia a catturare i suoi fiori. Questa volta è uno splendido esemplare di orchidea. Sarà lei a mostrarvela con i dettagli e il nome preciso.
La faggeta iniziale è molto luminosa e si apre spesso in ampie radure e pascoli punteggiati da tappeti fioriti. E’ la val Tabaccara, un falso piano sui 1600 metri, circondato da lussureggianti faggete. Immagine: 3 271,96 KB
Alla quota di circa 1800 metri la faggeta termina del tutto. Salutiamo gli ultimi patriarchi vegetali, faggi plurisecolari, resi ancora più imponenti dalla loro solitudine, tra le bianche pietraie.
Molti nevai sfidano l’esposizione a occidente, resistendo al caldo. Ne attraversiamo molti prima di giungere nello straordinario ambiente del passo dei Monaci, posto a 1986 metri, che divide il versante abruzzese da quello laziale. Immagine: 11 263,23 KB
Eccoci nei pressi del passo dei Monaci e il monte Meta ci appare con tutto il suo straordinasio profilo. La vetta da affrontare è quella a sinistra. Diciamo che in tutto l'itinerario quei circa 300 metri che ci separano dalla vetta sono i più impegnativi, ma ce la facciamo!!! L'entusiasmo è alle stelle e questo ci aiuta! Immagine: 14 257,75 KB
E di sfuggita uno riesco a beccarne uno più da vicino in prossimità di una rupe al passo dei Monaci. Questo è tutto il mio bottino della giornata. Pazienza... le altre volte ho fatto di meglio ma non ha importanza! La giornata è stata di fatto molto importante grazie alla compagnia di amici che non vedevo più da parecchio tempo. Altro che camosci!!! Immagine: 16 294,26 KB
Lasciato il passo dei Monaci, dove abbiamo fatto una lunga sosta, iniziamo ad affrontare la salita lungo il ripido pendio della vetta. Qui il vento è davvero molto forte e accentua la sensazione di freddo! Bisogna coprirsi bene ed infatti indossiamo giacche più pesanti. Immagine: 17 256,27 KB
In direzione nord rispetto alla vetta del monte Meta c'è una panoramica e vertiginosa cresta, spettacolare perchè lascia vedere tutto il versante est che cade a strapiombo verso la sottostante valle che risale dal pianoro Campitelli e dunque dal versante abruzzese. Quei puntini in vetta sono il resto del gruppo... Immagine: 20 247,48 KB