| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Lucabio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Mongardino 
                Prov.: Asti 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 4359 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 23 marzo 2011 :  11:57:56
  
               
 
 Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:      
  | 
                     
                    
           	
                       Ophrys gruppo fusca
 
  Senza alcuna pretesa, il tentativo è solo di raccogliere tutte insieme in un unico post le varie sottospecie descritte e presentate nel nostro forum. Sulla validità dei vari taxon condivido i dubbi espressi più volte da limbarae e altri, mi sembra si sia arrivati ad un eccesso di differenziamento morfologico ma non ho basi e conoscenze sufficienti per aggiungere altro, così come per le immagini usate mi sono limitato a usare quelle classificate come tali nelle varie discussioni del forum, ma non garantisco al 100% :
 
 
 
  O. fusca / lupercalis
 
  Link  Link  Link  Link  Link 
 
 
   
 
  Caratteri essenziali tratti da GIROS
  Pianta: slanciata con fusto alto 10-30 cm. Foglie: le basali in rosetta, 1-2 caulinari avvolgenti. Brattee: più lunghe dell’ovario. Infiorescenza: da compatta a sublassa, con 2-8 fiori  relativamente grandi. Perianzio: sepali verdastri, petali giallini, più corti, con margine ondulato.  Labello: lungo 13-20 mm, trilobo, con lobi poco ripiegati, mammosità poco pronunciate. Lunule: grigio-plumbeo talvolta con macchie più scure. Cavità stigmatica: più larga che alta. Distribuzione: entità mediterranea occidentale, per alcuni presente come sottospecie tipo soltanto nella penisola iberica e regioni vicine. Le popolazioni italiane sono presenti in tutte le regioni, escluse le Tre Venezie e la Valle d’Aosta. Fioritura: fioritura precoce, (gennaio) - febbraio- maggio- (giugno).
  Le popolazioni italiane per alcuni sarebbero da ascrivere a O. lupercalis Devillers-Tersch.& Devillers, caratterizzata da una fioritura più precoce e un labello leggermente più corto e con colorazione più scura rispetto alla sottospecie tipo.
 
 
 
 
  funerea  
  Link  Link  Link  Link 
 
 
   
 
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: alta 10-30 cm. Infiorescenza: 2 fiori  ravvicinati medio-piccoli. Perianzio: sepali verdi auricolati, petali più scuri e più corti. Labello: trilobo, lungo 7-10 mm, bruno scuro con pelosità rasa; il lobo mediano cordiforme e convesso, quelli laterali arrotondati; bordo labellare giallo; attraversato dal solco mediano che copre la lunghezza delle lunule. Lunule: grigio-bluastre, talvolta rossicce, lunghe 2/3 del labello. Cavità stigmatica: grande, con pelosità bianca. Distribuzione: presente in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria, oltre che in Puglia, Sicilia e Sardegna  Fioritura: aprile-maggio-(giugno)
 
 
 
 
  lucifera  
  Link  Link 
 
 
   
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: esile, alta fino a 20 cm. Infiorescenza: 2-4 fiori  medio-grandi. Perianzio: sepali verde-giallastri auricolati; petali più scuri, lunghi 2/3 dei sepali. Labello: lungo fino a 20 mm, trilobo, piuttosto piano con pelosità densa e scura. Lunule: blu vivo o plumbeo, non raggiungono l’incisione dei lobi laterali. Distribuzione: Segnalata in Toscana, Calabria e Gargano/Puglia e Sicilia Fioritura: marzo-aprile
 
 
 
 
  caesiella 
  Link  Link  Link 
 
 
   
 
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: esile, alta meno di 18 cm. Infiorescenza: con 1-5 fiori. Perianzio: sepali larghi, ovali; petali oblunghi ondulati, più scuri dei sepali. Labello: lungo 10-13 mm, con mammosità divise da solco mediano profondo, lieve sellatura trasversale. Lunule: allungate oltre le insenature laterali, grigio-bluastre, talora con sfumature porporine. Cavità stigmatica: più larga che alta. Distribuzione: Sicilia, Malta, Nordafrica Fioritura: marzo-aprile
 
 
 
 
  ortuabis  
  Link  Link 
 
 
   
 
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: alta 9-16, gracile. Infiorescenza: con 2-4 fiori  piccoli. Perianzio: sepali verdi, spesso quasi conniventi; petali sfumati di marrone. Labello: lungo 8-9 mm, allargato, piatto, marrone-porporino, con densa pelosità, solco mediano poco accentuato o assente; lobo mediano bilobo, lobi laterali, ben separati dal mediano, arrotondati o tronchi. Lunule: grigio-acciaio, spesso contornate da un’area più chiara nella parte distale. Distribuzione: Sardegna Fioritura: marzo-aprile.
 
 
 
 
  sabulosa / gackie
  Link   
 
   
 
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: robusta, alta 25-35 cm. Infiorescenza: con 2-8 fiori  piuttosto grandi. Perianzio: sepali verdi con bordo arrotolato; petali più gialli. Labello: lungo 11-17 mm, piuttosto disteso, trilobo, con breve solco longitudinale. Lunule: indivise. Distribuzione: endemica siciliana, localizzata ma a volte abbondante. Fioritura: (marzo) aprile - maggio.
 
 
 
 
 
  obaesa
  Link 
 
 
   
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: gracile, alta 10-15 cm. Infiorescenza: con 1-4 fiori. Perianzio: sepali verdi, revoluti ai bordi; petali più scuri, ondulati. Labello: lungo 11-14 mm, trilobo, mattone-porporino, mammosità e solco mediano pronunciati. Lunule: corte e glabre, quasi incassate nel labello. Cavità stigmatica: ampia. Distribuzione: endemica siciliana Fioritura: (marzo) - aprile - (maggio)
 
 
 
 
  lucana
  Link 
 
 
   
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: gracile, alta 10-15 cm. Infiorescenza: con 1-4 fiori. Perianzio: sepali verdi, revoluti ai bordi; petali più scuri, ondulati. Labello: lungo 11-14 mm, trilobo, mattone-porporino, mammosità e solco mediano pronunciati. Lunule: corte e glabre, quasi incassate nel labello. Cavità stigmatica: ampia Distribuzione: endemica siciliana Fioritura: (marzo) - aprile - (maggio).
 
 
 
 
 
  marmorata  
  Caratteri essenziali trati dal GIROS
  Pianta: gracile, alta 15-25 cm. Infiorescenza: 1-4 fiori. Perianzio: sepali giallognoli, petali lunghi 2/3 dei sepali, più scuri, ondulati. Labello: trilobo, con lobi laterali poco separati dal mediano, pelosità scura, con ciuffi gialli nei pressi delle lunule, con solco mediano breve. Lunule: brevi, marmorizzate. Cavità stigmatica: piccola, con pelosità biancastra. Distribuzione: ovest-mediterranea: trovata prima in Corsica, poi anche nel Sud della Francia e in Toscana (isole d’Elba e Pianosa). Fioritura: (marzo) - aprile.
 
 
 
 
 
  O. pallida
  Link  Link 
 
 
   
 
  Caratteri essenziali tratti dal GIROS
  Pianta: pianta gracile, alta 10-30 cm. Infiorescenza: con 2-6 fiori  piccoli. Perianzio: sepali bianchi, verdastri o giallini, petali giallo-verdastri. Labello: lungo 7-11 mm, trilobo, marcatamente ginocchiato alla base; lobo mediano arrotondato e subintero, lobi laterali riflessi; solco mediano profondo. Lunule: grigio-biancastre. Cavità stigmatica: più larga che alta. Distribuzione: endemica della Sicilia nord-occidentale Fioritura: (marzo)- aprile.
 
 
 
 
 
  Ciao!
 
 
 
 
    Luca   
 
 
 
  Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
   Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
  Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
  ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
  
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Centaurea in Data 11 luglio 2019  15:19:24
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 salvob 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Trabia 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1569 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 marzo 2011 :  12:40:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ottimo lavoro!!! Questo post sarebbe da mettere in evidenza... Proprio ieri ho trovato un nutrito gruppo di fusca, ancora da identificare...il tuo lavoro sarà utile a molti  
  <<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Naturasiciliana 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Troina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1230 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 marzo 2011 :  13:33:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Ottima iniziativa Luca  per adesso non ho tempo ma conto di partecipare attivamente a questo post per  riuscire finalmente a fare un po di chiarezza riguardo a questo gruppo. Ho una miriade di foto che la riguardano che non trovano un nome. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |