| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 Città: Buers
 Prov.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2006 :  20:39:25     Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere:  Limax  Specie:Limax  doriae Bourguignat 1861
 
 |  
           	| Le Limax  in Italia (4) - Limax doriae Bourguignat 1861  
 Clemens M. Brandstetter, Bürs, Austria.
 
 
 Descritto da Bourguignat nel 1861 proveniente dal Piemonte, in particolare da:
 
 (1) Monferrato: (Il Monferrato è una zona ad est di Torino, fino ad Alessandria. Le città sono “Casale Monferrato”, “Nizza Monferrato” “San Salvatore Monferrato”, “Vignale Monferrato”.)
 
 (2) Pegli, proprietà dei marchesi Doria: (Pegli non è una città, ma un quartiere di Genova, verso la zona occidentale della città.)
 
 C'è una sito Link
   
 I tipi di L. doriae sono presenti nella collezione Bourguignat (Museo di Ginevra) - ma non e più possibile ottenerne il DNA perchè il materiale e troppo vecchio.
 
 Cosa ci servirebbe:
 
 (1) Due o tre esemplari di Limax vive della zona di Monferrato o Pegli   corredate da  belle foto
 
 E’ possibile in questo modo rintracciare la stessa Limax  doriae (topotipo) - che è stato osservato da  Bourguignat!
 
 Il primo contributo: Link
  
 Bibliografia: (Bourguignat nel 1861)
 
 Immagine:
 
   48,88 KB
 
 
 Immagine:
 
   144,21 KB
 
 
 Grazie a Salvatore per traduzione ed aiuto!
 |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2010 :  22:46:27     
 |  
                      | Al momento ci manca questo pietro nel nostro mosaico.... 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2010 :  13:48:01     
 |  
                      | |  |  | C'è una foto di Fabribor, dove si vede l’habitus di Limax doriae in questo collegamento (Foto da: Borzonasca (GE) sotto il Parco dell'Aveto. Era lunga 16-18 cm): Link
  
 | 
 io se avessi trovato dalle mie parti un limax come quello del link avrei pensato a L. dacampi; la tavola di Borguignat mi fa pensare a qualcosa di diverso...
 
 ciao
  
 Iperione
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2010 :  14:37:15     
 |  
                      | Bourguignat cita delle dimensioni mostruose per questa specie (fino a 36 cm estesa)... personalmente ho trovato (diversi anni fa) un esemplare di colore grigio che secondo me sotto i 20 cm non era, nelle prealpi torinesi. Però non ho foto e non so dire se fosse L. doriae o un enorme L. maximus. 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2010 :  15:22:47     
 |  
                      | |  |  | Bourguignat cita delle dimensioni mostruose per questa specie (fino a 36 cm estesa)... Joachim
 
 | 
 per non parlare poi di quell'esemplare citato che raggiungeva i 45 cm!!!!
  |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2010 :  17:59:11     
 |  
                      | Il Limax doriae non ha puntini neri come dacampi o maximus.... - ma la cresta dev'essere enorme! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2011 :  23:03:41     
 |  
                      | Trovato da Nicola Pilon, Milano, complimenti! 
 Trovato nella zona tra Piemonte/Liguria (foto da Limaxcittà):
 
   237,55 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloMarenziUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CremonaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2807 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 maggio 2011 :  08:56:36     
 |  
                      | bestia spettacolare!! 
 Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | Nico94Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2020 :  09:16:29     
 |  
                      | Buongiorno; credo di aver trovato un esemplare abbastanza grande lungo il sentiero dell'acquedotto storico.
 
 
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 04 luglio 2020  12:28:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | Nico94Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2020 :  09:23:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Nico94: 
 Buongiorno;
 credo di aver trovato un esemplare abbastanza grande lungo il sentiero dell'acquedotto storico.
 
 
 | 
Immagine:
 
   192,2 KB
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 04 luglio 2020  12:29:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2020 :  00:35:37     
 |  
                      | Mah, pur essendo nell'incertezza più totale  a causa della carenza di caratteri morfologici che consentano di distinguere fra loro, a vista, i vari Limax del "gruppo cinereoniger", questo esemplare l'avrei attribuito a L. dacampi... |  
                      | ciao
  
 Iperione
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |