Ciao ragazzi/e,sono una neofita di questo meraviglioso forum. Sono una appassionata del mare e di tutte le sue meravigliose creature.Mi sono presa l impegno nell associazione con la quale lavoro,di creare un poster malacologico di specie abitanti i fondali rocciosi presenti solo in sicilia,o ancora meglio nelle isole eolie.l uniche specie delle quali sono sicura,sono quelle della famiglia cypraeidae,mia grande passione,ma per il resto sono una frana.ho paura di inserire nel poster conchiglie sbagliate! Allora luminari del mondo malacologico,mi appello a voi!so che non è stimolante come discussione,ma vi sarei grata se tra un aiuto e un altro riusciste ad arrivare a quelle 40 specie necessarie per riempire il mio...a questo punto vostroposter!un caro saluto miriam
Benvenuta Miriam in questo Forum. Troverai tanti felici di aiutarti, ma intanto cerco di capire: vuoi fare un poster con le immagini di 40 molluschi che vivono alle Eolie. Due domande. solo alle Eolie e non altrove? Vuoi i molluschi o ti accontenti delle loro conchiglie? myzar
buongiorno myzar!grazie per la tua risposta.il poster che devo realizzare è formato principalmente da una 40ina di molluschi con conchiglia di ambiente roccioso,presenti prevalentemente alle eolie(io lavoro a filicudi,quindi piu riesco a inserire specie viventi nell arcipelago e piu il senso del mio lavoro è compiuto).se potrai aiutarmi te ne sarò grata!buonagiornata
rileggendo il mio post non sono stata molto precisa riguardo al fatto che non mi servono le immagini,mi basta solo un elenco di specie da inserire,poi le immagini le cerco da me.grazie
Ancora una domanda: molte dei molluschi che conosco per la zona hanno conchglie minute, sotto il cm o anche pochi millimetri; immagino ch queste non ti interessino, o sì? myzar
benvenuta anche da parte mia non so se esistano studi faunistici specifici per le eolie, in ogni caso come base di partenza puoi utilizzare il database enea che puoi trovare qui. ad esempio ho provato a fare una ricerca con chiave "eolie" e mi è uscita una lista di 26 specie che sono state censite e che inserisco di seguito Allegato: enea-eolie.pdf 135,22 KB
le specie che vivono in quell'area sono chiaramente più di 26, già se provi ad allargare l'areale alla provincia di messina ottieni diverse centinaia di specie
Cymatium corrugatum (Stromboli) Gibbula adansoni (Lipari, una forma moto frequente completamente argentata, forse a causa delle caratteristiche vulcaniche della zona) Turbonilla striatula (Stroboli) ...poi dovrei controllare a casa.
Però nessuna di queste specie, né di quelle del PDF precedente, è endemica delle Eolie.
Ciao, Italo
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein)
IN effetti neanche Alvaniae aeoliae è endemica delle Eoliae, si trova infatti anche a Cannizzaro e zone limitrofe... Però, se non altro, ha per località tipica le Eoliae (Lipari?). Poi andando sulle Alvania, a Lipari si trova anche lineata, gaglinae, cancellata, hirta, subareolata, jacobusi, punctura ecc. Fra le Crisilla c'è simulans, semistriata e beniamina. E tante altre specie...
Ciao, Italo
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein)
Danno l'aria di essere i risultati di un rilevamento a profondità più rilevanti di quelle che frequenta l'Erosaria. Benvenuta, zuccogrande, anche da parte mia, a proposito