Scattata domenica 12 zona Troina 650m slm labello lungo 23mm, pianta robusta e colore scurissimo, per il resto corrisponde in tutto alla descrizione che ne da il Giros, era pure a fianco di una siepe di rosmarino. nettamente diversa dalle altre fusca che ho incontrato in primis per la grandezza del fiore ed il portamento possente, in quella stazione le fusca sono già appassite da circa 15 giorni è stanno iniziando le exaltata.
Io, personalmente ne ho osservate a migliaia di O. fusca ssp. lucifera, ma direi che il tuo esemplare ha ben poco a che vedere con questa subspecie, in primis 5 fiori non li ho visti mai in una lucifera. Il problema nasce ora......in Sicilia ne avete una infinità di ssp. che molto spesso hanno un periodo di antesi che si sovrappone di alcuni giorni. Io neanche ci provo a sparare un "epiteto siciliano"......sarei massacrato di lì a poco!!
ciao Leonardo ti dispiacerebbe postarmi delle foto della lucifera? cosi da poter fare un confronto? sono agli inizi e desideroso di imparare ma per questo ho bisogno di confronto.
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
certo è che queste fusche rappresentano un dilemma, da noi cominciano prestissimo e le incontri fino a stagione inoltrata, non possono costituire la stessa entità, ma a quanto pare venirne a capo non è facile