|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Cmb
Moderatore
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 09:30:19
|
Famiglia: Limacidae
Limax Linnaeus, 1758
Limax aeolianus Giusti, 1973 (Si) [E] (*) Limax bielzi Siebert, 1873 (N) (*) Limax canapicianus Pollonera, 1885 (N) [E] (*) Limax ciminensis Pollonera, 1890 (S) [E] (*) Limax corsicus Moquin-Tandon, 1855 (S, Sa) (*) Limax dacampi Menegazzi, 1854 (*) Limax dacampi cruentus Lessona, 1880 (N) [E] Limax dacampi dacampi Menegazzi, 1854 (N) [E] Limax erythrus Bourguignat, 1864 (N) (*) Limax ianninii Giusti, 1971 (S) [E] (*) Limax maximus Linnaeus, 1758 (N, S, Sa) Limax millipunctatus Pini, 1884 (N) [E] (*) Limax pironae Pini, 1876 (N) (*) Limax polipunctatus Pollonera, 1888 (N) [E] (*) Limax punctulatus Sordelli, 1870 (N) (*) Limax subalpinus Lessona, 1880 (N) [E] (*) Limax veronensis Lessona & Pollonera, 1882 (N) [E] (*) Limax sp. 1 (N) [E] (*) Limax sp. 2 (N, S) [E] (*) Limax sp. 3 (S) [E] (*)
N = Italia nord (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Val d'Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna)
S = Italia sud (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)
Sa = Sardegna
Si = Sicilia
E = endemismo
M = minacciata (nessun' Limax in senso di 'Checklist of the Italian fauna' )
Link
|
Modificato da - Subpoto in Data 05 aprile 2009 18:44:55
|
|
Cmb
Moderatore
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2006 : 09:36:06
|
Vorrei completare le
Note (da Link) Lehmannia janetscheki: Distribuzione limitata a poche località dell'Alto Adige e del territorio austriaco confinante.
Lehmannia marginata: Le segnalazioni di Lehmannia marginata per il S, limitate alla Toscana, alla Basilicata e alla Calabria (L. mongianensis (Paulucci, 1879)), potrebbero riferirsi, in parte, a L. rupicola.
Lehmannia melitensis: Specie propria dell'Isola di Malta e segnalata, successivamente, in Sicilia, nelle Isole Eolie, nell'Arcipelago Toscano e in Sardegna.
Lehmannia nyctelia: Specie, probabilmente, originaria dell'Europa orientale, ma attualmente cosmopolita. In Italia segnalata solo per l'Isola d'Elba.
Lehmannia valentiana: Specie originaria dalla Penisola Iberica e probabilmente introdotta in Italia; segnalata, a N, solo per la Liguria occidentale presso il confine francese (Falkner, 1981 - Mitt. zool. Ges. Braunau, 3: 388-391).
Limax: I Limacidae italiani, e in particolare i Limax, presentano numerosi problemi irrisolti. Infatti, molti taxa sono stati descritti (o rivisti) in modo sommario sulla base di caratteri privi di reale validità tassonomica, come la colorazione del corpo, o dopo indagini anatomiche molto superficiali. Inoltre, le molte revisioni ad oggi pubblicate sono state, spesso, effettuate senza considerare materiali tipici o topotipici, finendo così per aggiungere ulteriore confusione. La difficoltà di rintracciare materiali tipici o topotipici delle entità descritte per l'Italia ha sin qui impedito la loro revisione anatomica e, quindi, ha reso difficile orientarsi nel centinaio di taxa, tra specie e sottospecie, che Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) ascrive alla nostra fauna. L'elenco che viene proposto è, in parte, basato su indagini anatomiche inedite e, quindi, del tutto preliminare.
Limax aeolianus: Limax aeolianus è endemico delle Isole Eolie.
Limax bielzi: Esemplari probabilmente riferibili a questa entità, diffusa nell'Europa centrorientale, sono stati raccolti nel Friuli-Venezia Giulia.
Limax canapicianus: Distribuzione limitata alle Alpi Graie.
Limax ciminensis: Specie di dubbia validità.
Limax corsicus: Specie nota a S solo per l'Arcipelago Toscano e per la Toscana meridionale. Limax genei Lessona & Pollonera, 1882, un'entità incerta ritenuta endemica della Sardegna, potrebbe corrispondere a L. corsicus.
Limax dacampoi: Il materiale italiano, spesso citato sotto il nome di L. cinereoniger Wolf, 1803, sembra riferibile ad una entità distinta. La sottospecie L. d. cruentus è limitata al versante piemontese delle Alpi Liguri.
Limax erythrus: Distribuzione limitata alle Alpi Marittime e Cozie (Limax sp. A sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371). Oltre i confini italiani la specie è nota solo per il Dipartimento delle Hautes Alpes, in Francia (De Winter, 1990 - Basteria, 54: 227-229).
Limax ianninii: Distribuzione conosciuta limitata ai Monti Reatini ed al Gran Sasso.
Limax millipunctatus: Distribuzione limitata all'Appennino ligure-piemontese e alla Lombardia.
Limax pironae: Distribuzione limitata al massiccio della Grigna in Lombardia.
Limax polipunctatus: Distribuzione limitata, a N, alle Alpi Graie e all'Appennino della Liguria occidentale.
Limax punctulatus: Distribuzione limitata alle Prealpi Lombarde occidentali e, fuori dai confini italiani, al Canton Ticino. Le segnalazioni per la Bulgaria e per altre zone d'Italia richiedono conferma (cf. Wiktor, 1983 - Ann. Zool. (Warsaw), 37: 135-139).
Limax sp. 1: Distribuzione limitata alla Liguria orientale (Limax sp. B sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371).
Limax sp. 2: L'areale noto comprende, a N, la Liguria orientale e a S la Toscana (L. callichrous sensu Giusti & Mazzini, 1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335; Limax sp. C sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371).
Limax sp. 3: Entità probabilmente endemica delle Alpi Apuane (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) (L. albipes sensu Giusti & Mazzini, 1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335; Limax sp. D sensu Boato et al., 1985).
Limax subalpinus: Specie diffusa lungo l'arco alpino occidentale e segnalata, dubitativamente, per la Bulgaria. Tali reperti, tuttavia, non sono sufficientemente documentati da dati anatomici (Wiktor, 1983 - Ann. Zool. (Warsaw), 37: 129-130).
Limax veronensis: L'areale conosciuto comprende i dintorni di Verona ed i Colli Euganei. |
Modificato da - Cmb in data 05 agosto 2006 09:40:52 |
|
|
Stefano78
Utente V.I.P.
Città: Avellino
Prov.: Avellino
Regione: Campania
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2006 : 19:52:57
|
Cari amici gli elenchi per i Polmonati di reperibili sul sito Link (edizione web di quella cartacea edita da Calderini Bologna). Conoscendo l’edizione cartacea (il volume 16) ricca di inesattezze e imprecisioni, in quanto si rifà ad uno studio del 1961 dal malacologo Carlo Alzona (pubblicato completamente, ma postumo, nel 1971 dalla Società Italiana di Scienze Naturali di Milano), non darei molto peso all’elenco riportato nella lista sintetica. Nel 1995 i fratelli Cossignani [proprietari del Museo Malacologico Piceno (una delle più vaste collezioni al mondo di molluschi) di Cupra Marittima (AP), che sono malacologi e commercianti di fama europea (anche se Tiziano è un medico e Vincenzo è un insegnate)]. Hanno pubblicato uno studio di alto livello sui molluschi continentali Italiani, utilizzato dai musei, dalle università e dagli istituti di ricerca non solo italiani. Cfr. Tiziano & Vincenzo COSSIGNANI (1995), Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole italiane, Ancona 2005, pp. 208.
Saluti
Stefano
|
|
|
Cmb
Moderatore
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 10:50:51
|
Chi erano le persone che hanno fato la ricerca di Limax in Italia:
Pollonera Carlo: Link
Lessona Michele: Link |
|
|
Stefano78
Utente V.I.P.
Città: Avellino
Prov.: Avellino
Regione: Campania
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 19:41:59
|
Citi studiosi antichi dei secoli scorsi. Come citare Delle Chjaie, Dhorn o altri! |
Modificato da - Stefano78 in data 24 settembre 2006 19:44:25 |
|
|
Laser
Utente Senior
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 09:41:47
|
| Messaggio originario di Stefano78:
Citi studiosi antichi dei secoli scorsi. Come citare Delle Chjaie, Dhorn o altri!
|
Stefano, per favore puoi illustrarmi meglio quanto stai dicendo?
Come già chiesto a cmb,mi puoi dire qualcosa in più sulla ortensis? come mai Cossignani non la nomina? e neppure la cheklist? avendone ricevuta una e visto l'autore(OF Muller,1774)mi sembra strano questo,come strano mi sembra che nel mio recinto siano mescolate con le nemorali nemoralis,se quanto dice cmb si riconoscono dal labbro nero non vorrei che l'inganno sia nella fotografia, se mi assicuri questo andro a controllare tutta la mia popolazione. Sei a conoscenza di qualche nota bibliografica sull'argomento? argomento che mi pare già discusso ma non ricordo più quando e perchè. Grazie.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
|
|
Cmb
Moderatore
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:45:22
|
Per C. hortensis
Link
Ce scritto, che hortensis vive con nemoralis; le biotope dove vive hortensis sono piu umido?
Ditte mi, perchè si fa questa discussione nella parte di LIMAX ? |
|
|
Laser
Utente Senior
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 08:49:40
|
| Messaggio originario di cmb:
Per C. hortensis
Ditte mi, perchè si fa questa discussione nella parte di LIMAX ?
|
Ti chiedo veramente scusa,non lo farò più!! volevo capire meglio le parole di Stefano, e con l'occasione mi è scappato anche altro.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 26 settembre 2006 08:53:13 |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|