|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1867 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 15:45:53
|
Queste sono sicuro rane verdi (Pelophylax sp.)
Rana viridis non esiste e comunque le rane verdi sono ora del genere Pelophylax e quelle rosse sono rimaste nel genere Rana.
La presenza do verde sul corpo dovrebbe essere il carattere più importante,in particolare quando è così chiaro e abbondante.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 16:04:25
|
| Messaggio originario di sirtalis:
Queste sono sicuro rane verdi (Pelophylax sp.)
Rana viridis non esiste e comunque le rane verdi sono ora del genere Pelophylax e quelle rosse sono rimaste nel genere Rana.
La presenza do verde sul corpo dovrebbe essere il carattere più importante,in particolare quando è così chiaro e abbondante.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
|
OK! Vatti a fidare delle notizie su web! Ma almeno un tempo esisteva con quel nome, o non è mai esistita, e si chiamava Rana esculenta? E la Rana agilis, è mai esistita con questo nome? Se sì, sai come si chiama ora? GRAZIE! Ciao  Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1867 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 17:44:27
|
Rana agile è il nome italiano di Rana dalmatina Rana agilis è desueto e non si usa più.
Rana viridis non l'ho mai sentito personalmente ma qualche autore che lo ha utilizzato per Pelophylax lessonae. si trova se cerchi in rete.
Comunque non è in uso.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 18:41:01
|
| Messaggio originario di sirtalis:
Rana agile è il nome italiano di Rana dalmatina Rana agilis è desueto e non si usa più.
Rana viridis non l'ho mai sentito personalmente ma qualche autore che lo ha utilizzato per Pelophylax lessonae. si trova se cerchi in rete.
Comunque non è in uso.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
|
Perfetto. Ora torna tutto. Permettimi però una considerazione da "uomo qualunque". Se ad un certo punto si è deciso di dividere il genere "Rana" in due generi distinti, sarebbe stato ovvio, a mio modesto parere" lasciare "Rana" a quelle più comuni, ed attribuire il nuovo genere (che dovrebbe dire "custode del fango"  , da quello che ho trovato sul vocabolario di greco) alle altre meno comuni. Ma forse era troppo ovvio...
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 19:56:45
|
Ciao Vladim tutto giusto quello detto da Sirtalis. Rana viridis Roesel era la Grenouille verte descritta nell'Herpetologie generale di Dumeril e Bibron del 1841. Per intenderci sarebbe l'ex esculenta di oggi. Solo per dirti che non hai scritto una castroneria alla fin fine. Ciao. Angelo. |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6018 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 16:07:28
|
| Messaggio originario di vladim:
Permettimi però una considerazione da "uomo qualunque". Se ad un certo punto si è deciso di dividere il genere "Rana" in due generi distinti, sarebbe stato ovvio, a mio modesto parere" lasciare "Rana" a quelle più comuni, ed attribuire il nuovo genere (che dovrebbe dire "custode del fango"  , da quello che ho trovato sul vocabolario di greco) alle altre meno comuni. Ma forse era troppo ovvio...
|
Scusa, "più comuni" dove? Nella mia provincia la specie più diffusa è Rana temporaria. Ed è così anche in gran parte dell'Eurasia, visto che si tratta di una delle specie anfibie più diffuse al mondo...
Barbaxx |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 17:43:10
|
| Messaggio originario di Barbaxx: Scusa, "più comuni" dove? Nella mia provincia la specie più diffusa è Rana temporaria. Ed è così anche in gran parte dell'Eurasia, visto che si tratta di una delle specie anfibie più diffuse al mondo...
Barbaxx
|
Scusa, sono caduto nel facile errore di ritenere me stesso "metro di riferimento". Essendo di gran lunga la rana che io ho visto più spesso, credevo che fosse la più diffusa, almeno in Italia...  Sorry
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|