|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Coluber
Utente Senior
   
 Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 15:15:55
Nazione: Italia Regione: Sicilia Provincia: ME Comune: Localitŕ:
|
Salve a tutti, vi faccio conoscere le zone in cui vivo attraverso qualche foto e descrizione. 
La Valle D'Agrò si trova su versante Jonico dei Monti Peloritani, e venendo da Messina precede il territorio Taorminese e quello di Letojanni.
Eccovi una panoramica della zona (parte costiera): Immagine:
116,98 KB E' importante notare come la Valle viene divisa in due segmenti dal Torrente D'Agrò.
La valle è caratterizzata principalmente da pendii scoscesi, fiumare e alcuni tra i monti più alti e importanti dell'Appennino Siculo.
Della vallata, fanno parte 8 comuni:
Sant'Alessio Siculo e Santa Teresa di Riva sono quelli principali, e sono attraversati dalla SS 114 che collega Messina e Catania.
Immagine: S Alessio Siculo
60,25 KB
Questo è il paese dove sono cresciuto. Caratteristica è la scogliera che vedete a destra, denominata Capo Sant'Alessio, perla araba utilizzata in epoche remote come vedetta. Altre info: Link
Immagine: Santa Teresa di Riva
97,78 KB
Questo è il comune più grande, che si estende per 4 km. Caratteristiche sono le antiche torri saracene sparse per il paese. Altre info: Link
Risalendo la Valle, e spostandoci quindi a monte si incontrano Forza D'Agrò, Savoca e Casalvecchio Siculo.
Immagine: Forza D'Agrò
50,82 KB
Il primo si trova sulla cresta di un vallone a 420 Mt. sul livello del mare (lo stesso su cui ai piedi si espande sul mare il capo Sant'Alessio), e infatti il suo nome originariamente vuol dire "Fortezza". Altre info: Link
Savoca e Casalvecchio Siculo si trovano invece sulla sponda destra del Torrente D'Agrò, rispettivamente a 303 Mt. e 420 Mt. sul livello del mare.
Immagine: Savoca
78,59 KB
Savoca dal punto di vista storico è sicuramente il comune più rilevante. Molto visitato infatti anche da turisti di varie nazionalità. Eccovi le varie info sul paese: Link
Immagine: Casalvecchio Siculo
94,93 KB
Casalvecchio si trova solo 2 km dopo Savoca, e gli abitanti, sono particolarmente devoti a Sant'Onofrio, santo patrono del paese per l'appunto. Del territorio di Casalvecchio è importante parlare della basilica di S.S. Pietro e Paolo D'Agrò, gioiello Arabo-Normanno che caratterizza uno dei monumenti più importanti dell'intera Sicilia.
Immagine: Basilica S.S. Pietro e Paolo D'Agrò
131,98 KB
La Basilica si trova a 3 km dal paese, scendendo verso la fiumara D'Agrò. Altre Info: Link
Infine spostandoci nell'alta Valle D'Agrò, troviamo sulla sponda sinistra della fiumara, Limina e Roccafiorita, mentre Antillo si trova in una porzione di valle ancora più inoltrata, dove ancora il torrente D'Agrò deve iniziare il suo corso.
Immagine:
91,86 KB
Limina si trova a 552 Mt. sul livello del mare, alle falde del Monte Kalfa. Gli abitanti sono particolarmente devoti a S. Filippo D'Agira, che scacciò i demoni dalla zona in epoche remote. Altre info: Link
Immagine: Roccafiorita e Monte Kalfa
147,67 KB Roccafiorita, con i suoi 723 Mt. forma il comune più alto della Valle D'Agrò. Inoltre, con i suoi soli 250 abitanti è anche il comune più piccolo della Sicilia. Il paese si trova ai piedi dell'imponente Monte Kalfa (1000 Mt.). Altre info: Link
Immagine:
76,63 KB
Antillo è il comune più lontano della valle, a 453 Mt. sul livello del mare. Difatti, originariamente il suo nome "ante-illius" voleva significare "prima degli altri". E' un comune particolarmente organizzato, con numerose attività. Altre info: Link
I Monti più importanti della Valle sono: Il Monte Sant'Elia (815 Mt.) di Casalvecchio Siculo e il Monte Kalfa (1000 Mt.) di Roccafiorita. Inoltre la Valle è chiusa ad arco dalle tre vette più alte dei Peloritani: Monte Vernà (1286 Mt.), Rocca di Novara (1340 Mt.) e Montagna Grande (1374 Mt.).
Eccovi qualche foto:
Le gole da dove il Torrente D'Agrò inizia il suo lungo corso verso valle. Sono situate ai piedi di Limina, a pochi km da Antillo. Immagine: Gole Ranciara
90,9 KB
Il Monte Sant'Elia di Casalvecchio. Immagine: Monte Sant'Elia
84,3 KB
Di nuovo il maestoso Kalfa, nella particolare veste innevata! Avete capito bene! Ogni tanto anche in Sicilia si assiste a questi scenari... 
Immagine:
77,04 KB
Il Monte Vernà, terza vetta più alta dei Peloritani, situato nel territorio Antillese. Immagine:
55,34 KB
La Rocca di Novara, seconda vetta più alta dei Peloritani, vista dal Monte Vernà. Immagine:
67,52 KB
Ed infine, Montagna Grande e Rocca di Novara, viste dalla cima del Monte Kalfa. Immagine:
24,28 KB
Dimenticavo: Vi regalo uno squarcio sull'Etna!
Immagine:
52,36 KB
Melo
Link
|
Modificato da - Coluber in Data 26 febbraio 2011 15:33:06
|
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 15:30:36
|
Complimenti, davvero un bel reportage...quanti ricordi mi vengono in mente, non vedo lora di tornare in quei luoghi meravigliosi. Magari quest'anno riusciamo a salire in cima a monte Kalfa...
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 17:04:37
|
Grazie mille, belle immagini, così ho visto Novara di Sicilia dove ha una piccola roccaforte la Marmorana fuscolabiata. Beppe |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 17:24:55
|
Grazie Melo,
bellissimo reportage, grazie!! questo è riconducibile a quello fatto nel passato da Aphyllo, ricordi?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 17:28:51
|
Bel reportage... complimenti!!!
____________
lori  |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 18:12:24
|
Grazie per i complimenti! Per chi volesse fare una capatina... sono sempre da queste parti! 
FOX, con Aphyllo abbiamo modo di farci dei bei giretti assieme ogni tanto! 
Melo
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 19:38:55
|
Complimenti Melo, questi posti sono sempre magnifici, in qualsiasi periodo dell'anno.
Se sbaglio correggimi, credo che la zona descritta sia poco più a nord rispetto a quella dei sentieri Forza D'Agrò - Taormina nei quali ho seminato il terrore tra gli Aphyllophorales.
Per ringraziamento ti dedico questa ultima foto di rettile (non mi ricordo quale) fotografato insieme a Pantalica
Immagine:
277,16 KB |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 19:49:19
|
E' una Natrice dal collare (Natrix natrix)...
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 19:56:56
|
Grazie Marco! 
Dici bene, il sentiero Forza D'Agrò - Taormina che ormai conosci bene, ma che hai avuto modo di far conoscere anche agli amici di NM tramite i tuoi bellissimi report, parte per l'appunto dal comune di Forza D'Agrò.
Diciamo che da Forza D'Agrò si ha una panoramica completa dell'intera Valle, ad eccezione del territorio Antillese che è nascosto dal Monte Kalfa e da un altro colle. Quindi sì, rispetto ai sentieri che tu citi, la Vallata è leggermente a nord, e più precisamente a nord-est. Anche se, dal momento che come già detto il "nostro" sentiero parte da Forza D'Agrò, la Valle D'Agrò è praticamente confinante!
Il rettile era (è) una Natrix natrix sicula. 
Melo
Link |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 22:35:06
|
Bellissima questa tua mini guida della tua valle! I posti sono stupendi e le tue fotografie anccor di più! E così ho scoperto che c'è una Novara anche in Sicilia! Com'è piccola l'Italia..., ancora complimenti Coluber per le foto !
La natura è viva..., senti il suo respiro? |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 20:55:36
|
Grazie a te Fabio per gli apprezzamenti! 
Melo
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|