testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 18:39:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Chamaemelum Specie:Chamaemelum fuscatum
In una vigna ancora da arare c'è una distesa di questa margherita bianca, che credo di aver individuato in un libro come Anthemis cotula. Vorrei capire se ho visto bene o comunque di che cosa si tratta. Grazie.
Mario
Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
110,9 KB


Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
89,42 KB

Modificato da - Centaurea in Data 17 febbraio 2016 13:40:42

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 18:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Chamaemelum Specie:Chamaemelum fuscatum
Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
44,04 KB


Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
49,58 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 febbraio 2016 13:47:42
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 19:46:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anacyclus cfr. clavatus?

saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 20:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' quasi sicuramente Chamaemelum fuscatum (sin: Anthemis praecox) visto l'abbondante margine scarioso bruno delle squame involucrali.

Comunque se voi fare una prova, se ti è possibile, apri un capolino e fai una macro o osserva con una lente le pagliuzze* che stanno sotto i fiori, in A. cotula sono lineari e molto strette mentre in Ch. fuscatum sono più spatolate ed hanno anch'esse il margine bruno.

*: una specie di foglie o brattee che trovi alla base dei fiori (quelli tubulosi) del disco

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 13:47:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Valerio, sto con te su Anthemis praecox, o meglio, il suo nuovo nome...



"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2011 : 18:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di SEDANACCIO:

E' quasi sicuramente Chamaemelum fuscatum (sin: Anthemis praecox) visto l'abbondante margine scarioso bruno delle squame involucrali.

Comunque se voi fare una prova, se ti è possibile, apri un capolino e fai una macro o osserva con una lente le pagliuzze* che stanno sotto i fiori, in A. cotula sono lineari e molto strette mentre in Ch. fuscatum sono più spatolate ed hanno anch'esse il margine bruno.

*: una specie di foglie o brattee che trovi alla base dei fiori (quelli tubulosi) del disco

Valerio

Ciao Valerio,
ho provato a fare delle foto molto artigianali al microscopio e l'esito è questo: nella prima si vede la brattea alla base del fiore, mentre nella seconda si valuta meglio la forma della brattea, che mi sembra più spatolata che lineare. Mi confermi Ch. fuscatum?
Grazie anche a Limbarae, che conosce molto bene la flora sarda.
Mario
Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
12,48 KB


Immagine:
Chamaemelum fuscatum (=Anthemis praecox) / Camomilla precoce
22,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2011 : 10:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermatissimo!

Valerio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net