testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lychnis coronaria (=Silene coronaria) / Crotonella coronaria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2006 : 09:55:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Lychnis Specie:Lychnis coronaria
Lychnis coronaria / Crotonella coronaria

Vistosa Cariofillacea che risalta per le sue rosse corolle in contrasto col resto della pianta
ricoperta da un tomento bianco-cotonoso.
E' una pianta coltivata, ma come già dissi in questa discussione, con tendenza ad inselvatichirsi.
Fiorisce in Primavera/Estate fin poco oltre i 1000 m. di quota.
Per quanto mi riguarda, purtroppo, non sono ancora riuscito a fargli una foto decente (il rosso è sempre troppo "sparato").
Se qualcuno ne avesse di migliori sarebbero indiscutibilmente benvenute.

Lychnis coronaria
Lychnis coronaria (=Silene coronaria) / Crotonella coronaria
92,06 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Centaurea in Data 03 agosto 2019 09:46:44

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2006 : 09:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lychnis coronaria
Lychnis coronaria (=Silene coronaria) / Crotonella coronaria
79,68 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Centaurea in data 03 agosto 2019 09:45:58
Torna all'inizio della Pagina

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2006 : 14:26:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Phobos,
sempre belle le tue foto...complimenti!

Un fotografo proffessionista parlerebbe certo con più autorevolezza del sottoscritto ma, per evitare/ridurre i colori "sparati" delle corolle, potresti provare a scattare le foto in formato RAW o TIFF (se la tua macchina fotografica lo consente) e poi elaborarle con un buon programma di fotoritocco.
Se la macchina non lo consente, prova a controllare che i parametri di contrasto,luminosità e saturazione, i quali dovrebbero essere regolabili, non siano loro troppo "sparati"!

Applicare successivamente contrasto (prima foto,corolla in basso al centro...mi sbaglio?),specie con immagini JPEG, magari per far risaltare il "contorno" della corolla sullo sfondo, peggiora ulteriormente le cose...purtroppo.

Premettendo che i colori di una foto non sono mai uguali a quelli che vediamo con i nostri occhi: il contrasto e la saturazione credo siano i "problemi" delle tue corolle.

Il "consiglio non richiesto" del giorno è di Claudio!

Ciao

















Modificato da - Phobos in data 25 giugno 2006 09:37:06
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2006 : 09:44:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Claudio.

Ogni consiglio finalizzato a migliorare una situazione è utile e pertanto ti ringrazio per i tuoi suggerimenti.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net