|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 20:41:24
|
Immagine:
289,62 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 20:42:06
|
Immagine:
260,72 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 20:43:50
|
Immagine:
293,61 KB
Grazie |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 21:34:25
|
sono giovani Chilostoma
ciao
ang |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 21:37:40
|
Avendo il genere come riferimento, ho provato a cercare in rete ed ho trovato che somiglia molto a Chilostoma planospira. Peraltro ho trovato altri esemplari, come il seguente: Immagine:
214,53 KB che, di notte, girovagavano su un muro a secco. Ci può stare?...che ne dite? Grazie |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2373 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 22:09:33
|
Ci sta, ci sta: non puo' essere che lui. Mi stupisce solo la villosita' cosi' marcata, che non sapevo si riscontrasse anche in Toscana. L'esemplare piu' grande mostra un "ispessimento" chiaro, che e' caratteristico di questo gruppo e denota che non e' giovanissimo, forse ha gia' un anno. Ciao,
fern |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|