| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  22:41:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   206,1 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  22:42:10     
 |  
                      | Immagine:
 
   176,92 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  22:55:47     
 |  
                      | Suboestophora tarraconensis? 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  23:12:08     
 |  
                      | lusitanica tarraconensis??...ma come l'hai scovata la tarraconensis? Me la guardo con calma..
 Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  23:16:29     
 |  
                      | Suboestophora boscae |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  23:17:27     
 |  
                      | Ciao Beppe, Moquin-Tandon ha descritto il Arion vulgaris - si dice che la bestia era importato da spagna. C'è anche la teoria che il A. vulgaris viene della zona di Toulouse/Francia (città dove abita M.T.) - forse puoi portare un po di luce nell'buio..... 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  23:20:15     
 |  
                      | l'ho trovata nel volume: moluscos continentales de la comunidad valenciana di alberto martinez-orti e fernando robles sebas, la S. boscae che mostrano in questo volume  piuttosto diversa, che ne pensi?
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  23:49:15     
 |  
                      | comunque ho controllato sempre nello stesso lavoro, denia cade nell'areale di distribuzione di S. boscae 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 gennaio 2011 :  08:38:16     
 |  
                      | Le altre specie nella zona sono abbastanza diverse. L'altezza della spira può variare leggermente. L'unica cosa diversa è la striatura che nel essemplare di papuina è un po'più spessa. 
 Immagine:
 
   143,15 KB
 Immagine:
 
   122,3 KB
 Suboestophora boscae. Pego, Alicante.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |