testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Convolvulus arvensis ... una stella è caduta in un prato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2006 : 22:44:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Solanales Famiglia: Convolvulaceae Genere: Convolvulus Specie:Convolvulus arvensis
è l'unica foto che ho..niente foglie nè pianta...solo il fiore, mi dispiace..spero che sia così caratteristica da bastare

Convolvulus arvensis
Convolvulus arvensis ... una stella è caduta in un prato
126,61 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Modificato da - Centaurea in Data 21 maggio 2017 19:42:03

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2006 : 11:50:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente ??

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2006 : 14:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Alessandro.

A me sembra una Convulvacea non completamente aperta.
Quasi sicuramente Convolvulus arvensis (Vilucchio comune).
Non avresti altri dati da allegare all' immagine?

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 21 giugno 2006 15:15:12
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2006 : 15:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a dire il vero altre info non le ho, a parte che è stata fotografata in montagna, tra prati e campi coltivati, in giro erano presenti delle Convulvacee, ma è possibile che cambi così tanto di forma, da quando non è complentamente aperta a quando invece assume la forma a campana?
comunque grazie della dritta

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2006 : 15:21:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Seraph:

... ma è possibile che cambi così tanto di forma, da quando non è complentamente aperta a quando invece assume la forma a campana?...
Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo


domanda sciocca...basta pensare alla petunia..o altri fiori...

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Modificato da - Seraph in data 19 giugno 2006 15:22:04
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2006 : 18:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eh già, caro Ale! i fiori del Convolvolo si aprono praticamente tutti insieme sulla stessa pianta, sicchè laddove il sole non è ancora arrivato (o se n'è già andato) puoi vedere tante "stelle" pentagonali!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2006 : 21:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Natura non finirà mai di stupirmi, come anche il vostro infinito zaino di sapere e notizie...grazie!

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2006 : 23:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco a voi il fiore aperto (sperando poi che sia lui...)

Asibiri


Convolvulus arvensis ... una stella è caduta in un prato
49,18 KB

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)

Convolvulus arvensis ... una stella è caduta in un prato

Modificato da - Phobos in data 23 giugno 2006 09:42:53
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net