| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  18:48:25     
 |  
                      | Dianthus monspessulanus 
   106,91 KB
 Dianthus monspessulanus
 
   185,75 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2016  09:03:49
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  18:49:20     
 |  
                      | Dianthus superbus 
   231,76 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2016  09:01:50
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  18:50:37     Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere:  Dianthus  Specie:Dianthus superbus
 
 |  
                      | Dianthus superbus 
   174,89 KB
 Dianthus superbus
 
   162,11 KB
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2016  09:08:41
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  19:22:36     
 |  
                      | A me verrebbe da pensare a D. monspessulanus per le prime e a D. superbus per le ultime tre. Un carattere distintivo sono i peli rossastri intorno alla fauce del fiore, che in effetti mi sembra di vedere nei fiori della seconda serie, ma non nei primi.
 
 
 Link
  Link
  |  
                      | Modificato da - Forest in data 03 gennaio 2011  19:23:16
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  20:24:52     
 |  
                      | ci sono in effetti due specie .. una specie per volta per cortesia 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  20:44:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 ci sono in effetti due specie .. una specie per volta per cortesia
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 | 
 Mi sembrava di essere stato chiaro: credevo si trattasse
 della stessa specie!
 Vladim
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  20:54:15     
 |  
                      | se sono stati trovati in due posti diversi (tra l'altro habitat diversi) è sempre meglio scindere le discussioni 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2011 :  05:39:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 se sono stati trovati in due posti diversi (tra l'altro habitat diversi) è sempre meglio scindere le discussioni
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 | 
 Come habitat non mi sembrava poi tanto diverso.
  Stessa zona dell’Alto Adige, e prato a lato di un sentiero.
 Unica possibile differenza potrebbe essere che il D. monspessulanus   non si spinga fino ad
 oltre 2.000 m.s.m., ma non ho trovato su web notizie in proposito.
  
 Comunque, anche se in buona fede, ho infranto la regola e chiedo scusa
  
 Però a questo punto vorrei una spiegazione.
 Se ho ben capito, la motivazione per tale regola è che, in caso si dovesse taxare una specie della discussione, il fatto che vi siano più specie crea difficoltà.
 
 Però poi mi imbatto in discussioni come
 questa  , o
 questa  ,
 in cui appaiono piante addirittura di ORDINE differente!
 
 Grazie
 
  Ciao Vladim
 
  
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2016  08:58:39
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |