Bellissimo reportage!! Sono d'accordo con Clemens ... Quando vedo case diroccate in posti belli come questi mi viene voglia di comprarle e ricostruirle quanto basta per ricavare una camera, un gabinetto (non chiamiamolo bagno!) e una cucina. Non ho idea di quanto possa costare una casa diroccata; forse non vale niente finché nessuno la vuole, ma se chiedi ti prendono per il collo. Mi piace immaginare di andarci di persona in primavera, con un po' di sacchi di cemento, qualche trave di ferro o di legno, e ricostruirla da solo un po' alla volta. Le pietre sono ancora lì; forse ci sono anche le lastre di lavagna per il tetto. Chissà perché nessuno ci pensa? L'Italia è piena di pensionati e di disoccupati .... e di amanti della vita nella natura.
Tutto sommato, oggi è più facile di ieri viverci: puoi raccogliere l'acqua piovana dal tetto, puoi mettere un po' di pannelli fotovoltaici per la corrente e collegarti col cellulare. luigi
Sarebbe bello capire di cosa viveva la gente in quei paeselli.... Hai fatto qualche indagine Fortunato a proposito?
Dalla foto,ad Avi ho visto una botte(vino...?),con boschi così fitti mi sorprende che ci potrebbero essre stati in passato vigneti in quelle zone.
Non hai per caso visto dei terrazzamenti o qualcosa di antico che ci possa far capire che cosa si coltivava o quali erano gli animali domestici che venivano allevati?
questa forse poteva essere una piccola cantina per conservare gli alimenti,......oppure un casello del latte,ossia un locale dove si conservavano i formaggi,o dove si preparavano.
Da me in Valtellina ce ne sono tante di costruzioni simili,e venivano costruite nei luoghi più ombrosi di questi paeselli spesso vicino a delle fontane.
ciao
Carolan
Modificato da - carolan in data 20 dicembre 2010 14:18:46
Cosa sia quella costruzione non lo saprei... Probabilmente ci ho anche guardato dentro, ma non ricordo! Un pozzo? Probabilmente no...
Per quanto riguarda Avi.
Avi è situato a quota molto più bassa rispetto a Ferrazza e Reneuzzi, e quindi non è escluso che nella valle di Avi potessero essere esistiti vigneti. L'ambiente è caldo, sassoso e calanchivo, con parecchi boschi.
Per quanto riguarda Reneuzzi, mi incuriosisce molto la pubblicazione qui sotto.
Anzi, se qualcuno di voi ha intenzione di acquistarla, me ne regali pure una copia!
Credo che a Reneuzzi vivessero di: raccolta di legna/castagne, carbone, poco allevamento (capre?), agricoltura minima (orticelli) e poco altro... Questo così, a buon senso... Speditemi una copia del libro!
non abbiamo smesso di essere nomadi... appropriamenti, sfruttamento, declino, abbandono... un vero peccato il fatto che interi paesi montani spariscano... gran bel reportage Lele
non abbiamo smesso di essere nomadi... appropriamenti, sfruttamento, declino, abbandono... un vero peccato il fatto che interi paesi montani spariscano... gran bel reportage Lele
Viva la Montagna
Lele, se avrai bisogno di qualche altra info, contattami pure! Ho studiato a Pavia e conosco bene le nostre risaie e il nostro Ticino!