|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61092 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61092 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 12:46:24
|
Immagine:
68,83 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 13:22:06
|
Ciao, Tarentola mauritanica
Mauro |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 16:58:23
|
o, che dir si voglia Tarentula mauretanica ! che occhietto simpatico:
Immagine:
202,2 KB
ciao |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61092 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 giugno 2006 : 17:45:12
|
ciao grazie per la determinazione
Ciao da Antonio. |
 |
|
Emanuele
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 12:03:43
|
Per la serie occhio di Tarentula mauritanica, ecco un esperimento fatto anni fa con frapponendo una lente tra l'obbiettivo della mia compatta e l'occhio di un esemplare baby. saluti EMa
Immagine:
27,88 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2006 : 12:28:01
|
| o, che dir si voglia Tarentula mauretanica |
La denominazione corretta è Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758): Linneo la descrisse nel suo Systema Naturae come Lacerta mauritanica, con la "i", e Gray, nel 1825, creò il genere Tarentola a cui, più propriamente, la specie si fa oggi appartenere, da cui le parentesi intorno al nome del descrittore, come prevede il Codice...
Paolo Mazzei |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|