|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 14:58:11
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Orchis Specie:Orchis spitzelii
|
Salutoni, su segnalazione di un nostro conoscente botanico, che aveva fotografato i fiori venerdì passato, insieme al mio amico Ugo, siamo riusciti rintracciare una ricca stazione di orchis spitzelii, praticamente sotto le cime del Monte Ruzza nel Parco Regionale del Velino e Sirente. Purtroppo, come si nota dalle foto, l’abbondante nevicata fuori stagione di sabato scorso ha praticamente bruciato le infiorescenze; nella zona sono caduti una quindicina di centimetri di neve e praticamente per 4 giorni le piantine sono rimaste sotto la coltre bianca. La stazione è situata tra i 1700 ed i 1900 metri in una zona di basso arbusteto di ginepro nano ed uva ursina, abbiamo contato una quarantina di piantine; anche questa mattina la temperatura era ancora intorno allo zero. Ora non ci resta che aspettare...11 mesi per poterle rivedere fiorite, ma questa si sa è la legge della natura! Ciao a tutti giampaolo
Immagine:
199,93 KB
Immagine:
255,19 KB
Immagine:
244,1 KB
Immagine:
269,62 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 29 giugno 2016 06:47:39
|
|
Vilmer77
Utente Senior
   

Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
1412 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 18:41:48
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Che peccato! Ma anche danneggiata questa orchidea (che personalmente non ho mai avuto la fortuna di vedere) è davvero bella! Ma in tutte le stazioni dove fiorisce c'è stato così tanto freddo prolungato? Vilmer
P.S.: è un'orchidea rara, vero?
_____________________ Camminando si conosce |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 19:07:33
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Si, la orchis spitzelii è un'orchidea sicuramente non comune, direi piuttosto rara; nelle poche zone dell'Appennino Centrale dove è segnalata, predilige le quote oltre i 1500 - 1600 metri, zone in cui può accadere che, come la settimana scorsa, una nevicata anomala possa creare dei problemi ai fiori già sbocciati. Un salutone ciao giampaolo |
 |
|
Gioquita
Utente Senior
   

Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 20:48:17
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
complimenti Giampaolo - belle immagini Link
giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|