|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 23:49:33
|
Immagine: 74,86 KB
Katia |
|
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 23:50:13
|
Immagine: 163,44 KB
Katia |
|
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 23:50:54
|
Immagine: 168,46 KB
Katia |
|
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 23:51:32
|
Immagine: 234,32 KB
Katia |
|
|
Ikonta
Utente Senior
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 14:37:00
|
Ciao, guardando le foglie basali, mi viene in mente C.tanfani, che mi pare si trovi solo in Umbria e Marche...quindi come zona ci saremmo (Un pò poco tu dici...)Anche il portamento, con i capolini incurvati corrisponderebbe, L'unica cosa che non mi torna, sono le lacinie calicine, che a fioritura dovrebbero essere riflesse verso il picciolo Guardando meglio, forse la tua mi pare anche piuttosto ramosa...anche questo non corrisponderebbe... Non so se avevi pensato la stessa cosa... Melania.
--------------------------
In parvis magnitudo vitae |
Modificato da - Ikonta in data 13 novembre 2010 14:40:15 |
|
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 22:15:44
|
Probabilmente dico una scemenza ma avevo pensato alla C. pseudostenocodon. Mi sembrava quella più vicina alle mie foto anche se quelle presenti in tassonomia non mi hanno chiarito i dubbi, inoltre anche la sua presenza in Umbria non è provata. ciao
Katia |
Modificato da - katia54 in data 13 novembre 2010 22:17:28 |
|
|
Ikonta
Utente Senior
535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 11:53:26
|
| Messaggio originario di katia54:
Probabilmente dico una scemenza ma avevo pensato alla C. pseudostenocodon. Mi sembrava quella più vicina alle mie foto anche se quelle presenti in tassonomia non mi hanno chiarito i dubbi, inoltre anche la sua presenza in Umbria non è provata. ciao
Katia
|
Beh, probabilmente avrò detto anch'io una scemenza Speriamo intervenga qualcuno più esperto a chiarirci le idee, sono anch'io curiosa... Melania.
--------------------------
In parvis magnitudo vitae |
|
|
Barbadoro
Utente Senior
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 16:23:59
|
| Messaggio originario di Ikonta:
Ciao, guardando le foglie basali, mi viene in mente C.tanfani, che mi pare si trovi solo in Umbria e Marche...quindi come zona ci saremmo (Un pò poco tu dici...)Anche il portamento, con i capolini incurvati corrisponderebbe, L'unica cosa che non mi torna, sono le lacinie calicine, che a fioritura dovrebbero essere riflesse verso il picciolo Guardando meglio, forse la tua mi pare anche piuttosto ramosa...anche questo non corrisponderebbe... ...
|
Concordo in pieno con le osservazioni di Melania: le foglie radicali sono caratteristiche di questa specie, ma le piante fotografate sono decisamente un po' troppo ramose per come si presenta solitamente, anche se non è da escludere che l'ambiente di crescita (mi pare un bordo stradale o qualcosa del genere) abbia prodotto piante più rigogliose. Per quanto riguarda le lacinie calicine, carattere diagnostico importante, C. tanfanii le ha in genere patenti o riflesse, spesso incurvate o "uncinate", in questo caso siamo al limite, ma potrebbero starci. Secondo me Campanula tanfanii Podlech è la determinazione più attendibile.
| Messaggio originario di katia54:
... avevo pensato alla C. pseudostenocodon. ... |
Campanula pseudostenocodon Lacaita è senz'altro da escludersi perché ha i boccioli eretti e le foglie radicali assenti o marcescenti alla fioritura. E' possibile che sul Monte Cucco possa comunque esserci, visto che una piccola popolazione si trova sul suo monte "gemello" il Catria e la cui ricerca mi appassiona da tempo, tant'è che il mio primo intervento su questo Forum era proprio su di lei(Link).
Comunque, per un cfr. con queste e altre Campanule del Monte Catria, che offre un ottimo esempio della flora dell'Appennino umbro-marchigiano, darei un occhio qui: Link
Ciao F.
Link |
|
|
katia54
Utente Senior
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 22:12:40
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
| Messaggio originario di Ikonta:
Ciao, guardando le foglie basali, mi viene in mente C.tanfani, che mi pare si trovi solo in Umbria e Marche...quindi come zona ci saremmo (Un pò poco tu dici...)Anche il portamento, con i capolini incurvati corrisponderebbe, L'unica cosa che non mi torna, sono le lacinie calicine, che a fioritura dovrebbero essere riflesse verso il picciolo Guardando meglio, forse la tua mi pare anche piuttosto ramosa...anche questo non corrisponderebbe... ...
|
Concordo in pieno con le osservazioni di Melania: le foglie radicali sono caratteristiche di questa specie, ma le piante fotografate sono decisamente un po' troppo ramose per come si presenta solitamente, anche se non è da escludere che l'ambiente di crescita (mi pare un bordo stradale o qualcosa del genere) abbia prodotto piante più rigogliose. Per quanto riguarda le lacinie calicine, carattere diagnostico importante, C. tanfanii le ha in genere patenti o riflesse, spesso incurvate o "uncinate", in questo caso siamo al limite, ma potrebbero starci. Secondo me Campanula tanfanii Podlech è la determinazione più attendibile.
| Messaggio originario di katia54:
... avevo pensato alla C. pseudostenocodon. ... |
Campanula pseudostenocodon Lacaita è senz'altro da escludersi perché ha i boccioli eretti e le foglie radicali assenti o marcescenti alla fioritura. E' possibile che sul Monte Cucco possa comunque esserci, visto che una piccola popolazione si trova sul suo monte "gemello" il Catria e la cui ricerca mi appassiona da tempo, tant'è che il mio primo intervento su questo Forum era proprio su di lei(Link).
Comunque, per un cfr. con queste e altre Campanule del Monte Catria, che offre un ottimo esempio della flora dell'Appennino umbro-marchigiano, darei un occhio qui: Link
Ciao F.
Link
|
Grazie Franco, avevo già visto il tuo intervento sul forum ed è da lì che mi era venuto il dubbio, ma evidentemente quando vado a confrontare i particolari non "vedo" quelli importanti. ciao
Katia |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|