| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2010 :  14:15:54     
 |  
                      | no Le lonicere hanno frutti diversi (in genere doppi)
 
    Non ti dico la specie
   
    Però un aiutino te lo do:.... vedi nella famiglia delle Rhamnacee
 
 ciao
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2010 :  14:30:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 no
 Le lonicere hanno frutti diversi (in genere doppi)
 
    Non ti dico la specie
   
    Però un aiutino te lo do:.... vedi nella famiglia delle Rhamnacee
 
 ciao
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 
 | 
 
 Infatti, ho postato la foto perchè non ero del tutto convinto...
  
 Si tratta allora di Rhamnus frangula ?
 
 
  Vladi 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Graziano FavaroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Maserà di PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   730 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2010 :  22:01:51     
 |  
                      | Io propendo per Lonicera alpigena L. ma non  escluderei  Frangula alnus, perché una sola foto non è significativa, e l'errore è possibile. 
 Graziano Favaro
 |  
                      | Modificato da - Graziano Favaro in data 10 novembre 2010  22:04:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2010 :  22:22:46     
 |  
                      | Viste le immagini su web (Link  ) io sarei propenso ad escludere invece la Lonicera alpigena, (anche perché la pianta che ho fotografato non ricordava affatto il caprifoglio) e a “tifare” per  Frangula alnus. Ma ovviamente la mia è una sensazione da super-INESperto, per cui lascio a voi la decisione.
 GRAZIE
 Ciao
 
  Vladim 
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Graziano FavaroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Maserà di PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   730 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2010 :  22:58:12     
 |  
                      | Penso che tu abbia ragione. L'allargamento del picciolo quando si inserisce sul frutto non lascia dubbi. 
 Graziano Favaro
 |  
                      | Modificato da - Graziano Favaro in data 10 novembre 2010  22:59:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 novembre 2010 :  02:17:09     
 |  
                      | nelle lonicere i frutti sono quasi sempre appaiati. In lonicera alpina arrivano ad essere anche fusi
 qui si vede bene
 Link
  nella foto del tuo link sono molto fusi, tuttavia si vedono bene i 2 puntini all'apice, (se ci sono 2 fiori ci sono anche 2 frutti) .
 
 - permettimi un'inciso, se cerchi nel forum con la funzione tassonomia e cerca, è probabile che trovi immagini buone e certe -
 
 in Lonicera xylosteum i frutti pur essendo appaiati non sono fusi, vedi qui:
 Link
  Link
  
 In Frangula alnus ci sono fiori singoli e frutti singoli.
 come ad esempio vedi qui
 Link
  
 infine per il colore dei frutti, si passa dal verde, come nel link qui sopra, al rosso come le tue, al nero come qui:
 Link
  
 
 Mi accorgo ora che mancano in tassonomia i frutti rossi per cui sposto e taxo
 
 ciao
 
 
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 novembre 2010 :  02:40:05     
 |  
                      | Aggiungo una foto anch'io 
 Immagine:
 
   103,12 KB
 
 ri ciao
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 novembre 2010 :  09:52:46     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: ......- permettimi un'inciso, se cerchi nel forum con la funzione tassonomia e cerca, è probabile che trovi immagini buone e certe -.....
 
 .....
 | 
 Verissimo!
 Ma è un po' come...il gatto che si mangia la coda!
 Se conosci la famiglia, la Tassonomia/Galleria può essere molto utile, ma
 se non conosci neppure quella sono...cavoli
  amari. 
  
  Ciao Vladim
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | nani2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: mozzateProv.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1220 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2010 :  08:48:05     
 |  
                      | Ciao 
 Questa scheda è ottima con ottime foto e spero sia cosa gradita se la completo con foto del fiore.
 
 Una domanda F.dodonei è sinonimo di F.alnus?
 
 Ciao Angelo
 Immagine:
 
   81,41 KB
 Immagine:
 
   123,94 KB
 
 nani2
 
 Nao mitashi-------Potessi vedere
 Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori
 kami no kao-------il volto di Dio
 (Basho Matsuo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2010 :  10:53:28     
 |  
                      | rispondo con un po' di ritardo 
 
 |  |  | Una domanda F.dodonei è sinonimo di F.alnus? 
 | 
 F.dodonei non lo conosco e proprio non saprei
 
 
 
 |  |  | Ma è un po' come...il gatto che si mangia la coda! Se conosci la famiglia, la Tassonomia/Galleria può essere molto utile, ma
 se non conosci neppure quella sono...cavoli amari.
 
 | 
 
 guarda bene... in basso a sinistra nella tassonomia, c'è anche la funzione cerca! scrivi un nome e clicchi
 
 ciao
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |