testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaeides argyrognomon ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mSt
Utente Junior


Città: Casei Gerola
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


62 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2010 : 14:37:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.029740878910985, 9.027328491210938 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite


Fotografato a Voghera PV lo scorso 24 agosto, la foto è pessima e magari non sufficiente per la determinazione della specie, oltretutto ho solo il rovescio.
Comunque in attesa di pareri io ci provo

Ho considerato le seguenti specie (meglio chiamarle Lycaeides o Plebejus?):
- L. argus
- L. argyrognomon
- L. idas
- L. abetonicus


e propendo per L. argyrognomon per i seguenti motivi:
- parti inferiori grigie e sfumatura basale azzurra (non marrone e verdastra = escludiamo L. idas ?)
- bordo nero delle ali sottile (anche se l'animale è malconcio) = escludiamo L. argus ? Tra l'altro manca la fascia bianca tra la serie di spot postdiscali e la quella submarginale che invece c'è in L. argus, o sbaglio?
- Spazi e spot submarginali ben marcati = escludiamo L. abetonicus ? Che tra l'altro non mi aspetterei in pianura e non so quanto sia unanimemente accettata come specie.

Se ho detto anche una sola cosa buona forse è già qualcosa

Immagine:
Lycaeides argyrognomon ???
109,21 KB

Ciao!

Francesco
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net