| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 rnordsieck 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: Germania 
                
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  08:54:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Cè un problema colle foto..
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  09:51:48
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao, forse hai usato un sito esterno come supporto per le tue immagini,tipo imageshak e simili, dovresti invece usare "Allega fine /immagini" che trovi appena sotto il box per scrivere il tuo messaggio  ciao paolo
  ...E più diventa tutto inutile più credi che sia vero.... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  11:59:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Robert, le foto non vengono mostrate perché linkate su *.us. Il forum non prende in considerazione queste immagini perché se si cambia indirizzo all'immagine su *.us la discussione perde di significato,purtroppo in passato è già accaduto. Se hai problemi ad inserirle puoi inviarmele per eMail e provvederò io a renderle visibili. Per una discussione migliore sarebbe meglio aprirne tre, una per ogni specie. un saluto
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rnordsieck 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Germania 
               
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  20:31:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Oh, mi scusi, non ho veduto... :(
  Ecco immagine... Immagine:
     136,76 KB  Immagine:
     101,04 KB  Immagine:
     289,2 KB 
  Grazie a voi, saluti, Robert | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  21:34:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Non facile con queste inquadrature.
  La prima sembra un'Arianta arbustorum stenzii, secondo l'interpretazione di Gittenberger, che condivido, stenzii non sarebbe specie valida.
  La seconda dovrebbe essere una Pyramidula pusilla Gittenberger & Bank,1996.
  per la terza le immagini non consentono una determinazione.
  Ho inserito le immagini nel primo post che era bruttissimo.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  23:17:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con Sandro sulla prima, per la seconda sono perplesso, sarebbero utili almeno le misure, per la terza .... buio !
  Ciao
  Ale | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2010 :  23:36:42
     
       
  | 
                     
                    
                       La seconda, si vede dalla roccia sottostante, è fatta con grande ingrandimento, si deve trattare di una specie molto piccola. Con quell'aspetto non riesco a pensare altro che Pyramidula. La classificazione specifica è un po' azzardata non potendo vedere l'esatta forma della conchiglia,potrebbe anche essere Pyramidula umbilicata (Montagu 1803) ma poco cambierebbe. Le attuali classificazioni sono tutte fatte sulla forma più o meno piramidata della popolazione ma non ci dicono se la specie di Montagu descritta in Inghilterra sia la stessa delle Alpi o degli Appennini che ha una conchiglia simile.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rnordsieck 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Germania 
               
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 ottobre 2010 :  15:58:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie tante per l'informazione!!! O creduto un Helicidae, ma non ho saputo, non che in mie libri... La secunda chiocchiola, o creduto Pyramidula rupestris, ma Pyramidula pusilla è la sola specie in Austria.  La terza - no clue.
  Saluti e thank you humbly :)
  Robert | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 ottobre 2010 :  19:01:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Se puoi avere altre immagini della terza si potrà provare ad identificarla,potrebbe essere una popolazione bianca di Xerolenta obvia obvia (Menke, 1828) ma occorrerebbe almeno una fotografia della parte inferiore.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fern 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vicenza 
               
  
                 2376 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2011 :  18:40:37
     
       
  | 
                     
                    
                       La specie della terza foto mi fa pensare a Vidovicia coerulans (C. Pfeiffer 1828). Quelle presentate da Beppe sono fortemente striate, ma possono essere liscie. La specie non dovrebbe trovarsi in Austria, ma solo in Croazia (e Slovenia, secondo Animalbase), ma anche Robert ha dubbi sull'esatta provenienza. 
  fern | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2011 :  21:24:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Da una foto sola e senza provenienza certa non è certo facile, e se fossero giovani C. virgata????  Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |