testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Cochlostoma crosseanum (Paulucci, 1879)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2010 : 23:16:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Cochlostomatidae Genere: Cochlostoma Specie:Cochlostoma crosseanum
Questo manca ancora in checklist illustrata, l'ho raccolto esattamente a Lucchio, a 700 metri di altezza sulle rocce citate dalla Marchesa Marianna Paulucci ma, al contrario di ciò che ella afferma, non è molto abbondante, bensì molto scarso e localizzato in poche rocce nel bosco subito prima del paese.


Cochlostoma crosseanum
Cochlostoma crosseanum (Paulucci, 1879)
208,37 KB


Allego la descrizione originale



Cochlostoma crosseanum (Paulucci, 1879)


Cochlostoma crosseanum (Paulucci, 1879)


La specie ha avute alcune traversie relative alla paternità ( non è la sola !) vedi le note in checklist.


Ale

Modificato da - Subpoto in Data 29 ottobre 2010 00:16:03

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2010 : 23:37:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non sbaglio questa specie in passato è stata messa in sinonimia con C. montanum ma non conoscendo le altre forme presenti nelle Alpi Apuane non potrei dare una mia opinione.
Secondo la Paulucci questa specie sarebbe affine al gruppo del Cochlostoma patulum e in effetti la mia prima impressione, quando ho aperto il post, è stata proprio questa.
In ogni modo i tuoi esemplari sono tipici e ora abbiamo un riferimento fotografico per fare un confronto con le altre specie dell'Appennino Settentrionale.

Vittorio



"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 00:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi tutti i nomi dei Cochlostoma appenninici sono stati descritti su esemplari delle Alpi Apuane,come si può leggere qui, per il lavoro di De Stefani inserire pag.102.
Speriamo che la revisione di Enrico ci dica quali sono buoni e quali no.

Ho spostato l'ordine delle immagini del post di garagolo perché la galleria pesca la prima immagine del post,altrimenti ci sarebbe finita mezza descrizione originale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Ezallot
Utente Senior

Città: Monster

Regione: Netherlands


938 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 08:06:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco qua' un bel Cochlostoma!
Escluderei parentele con il patulum e sembra distinto dalle forme del centro italia.
Naturalmente, condizionale d'obbligo fino a quando non finisco sto' maledetto DNA!
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 22:49:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho riguardato la mia collezione e mi sono ricordato di avere degli esemplari provenienti dalla gola dell'Infernaccio che avevo determinato come Cochlostoma crosseanum. Probabilmente la mia determinazione si è basata sugli esemplari dei Sibillini molto simili ai miei che avevo trovato su AnimalBase.
Sono anche questi dei Cochlostoma crosseanum o è un errore di AnimalBase?

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 23:16:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che la sistematica dei Cochlostoma appenninici sia tutta da scrivere,i nomi in uso sono quasi tutti riferiti ad esemplari delle Alpi Apuane per somiglianza.

Tra le Alpi Apuane ed i massicci dell'Appennino c'è tutto il complesso dell'Appennino Tosco-emiliano acalcareo, i primi Cochlostoma si dovrebbero ritrovare nel complesso del Monte Catria(Appennino Umbro-marchigiano) ben lontano dai locus tipici di agriotes,gualfinianum,montanum ecc.

Un po' di pazienza ed Enrico ci svelerà il mistero.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 23:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio che dovremo aspettare Enrico, sperando che il dna non dia troppi fastidi e si riveli illuminante !
Le somiglianze sono notevoli, anch'io conoscevo, prima di raccogliere di persona quelli topotipici, solo quelli di animalbase, ma la zona effettivamente è distante dalla tipica e senza la minima continuità.
Beh, .... non ci resta che attendere !

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 23:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella zona di Carrara avevo trovato dei Cochlostoma maculati molto simili a Cochlostoma septemspirale e questi li avevo chiamati Cochlostoma montanum montanum e altri esemplari sempre maculati molto sottili che ho chiamato C. montanum elongatum . Gli esemplari di Ale invece non hanno disegni e sono più simili a quelli dei Sibillini e a quelli delle gole di Celano che se non sbaglio dovrebbero invece essere dei C. montanum cassiniacum. Se gli esemplari dell'Appennino centrale sono stati classificati in base alla somiglianza con gli esemplari apuani, mi viene quasi da pensare che la sottospecie cassiniacum non appartenga alla specie C. montanum ma alla specie C. crosseanum e dunque avremmo non più C. montanum cassiniacum ma C. crosseanum cassiniacum.
In sintesi quello che voglio dire è che attualmente vengono considerati C. montanum sia gli esemplari maculati che quelli a tinta unita e in base a quello che ho potuto osservare nelle altre specie di Cochlostoma, questo mi sembra piuttosto improbabile.
Voi che ne pensate?

Vittorio



"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 01:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo genere non si è fatto altro che rimischiare nomi,continuare così non porterebbe da nessuna parte.
Giusti inserì tutti i Cochlostoma dell'Appennino centrale in C.montanum cassiniacum ma dai primi risultati anatomici sembra che le cose stiano in modo diverso,in Appennino vi sono diverse specie ed un nome solo tutti gli altri nomi appartengono ad esemplari apuani.
Per ora cosa c'è nessuno lo sa,molto probabilmente ci sono molte specie senza nome ma per saperlo si dovranno attendere i risultati della revisione.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Ezallot
Utente Senior

Città: Monster

Regione: Netherlands


938 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 07:51:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Subpoto abbia ragione nel dire che i nomi sono stati mischiati e rimischiati.
Non dobbiamo comunque sottovalutare Giusti, Bodon e andando indietro gli altri! Se non vi e' chiarezza, e loro lo dicono e scrivono, o la chiarezza e' stata fatta dicendo che si tratta di una unica specie, e' perche' si tratta di un guazzabuglio e quindi vale il principio del rasoio di Occam....
Se mi arrischio a dire che vi potrebbero essere piu' entita' (notare il condizionale...) e' perche' ho cercato di usare caratteri anatomici.
Basandosi sulla conchiglia non si arriva, a mio parere, da nessuna parte....

Modificato da - Subpoto in data 31 ottobre 2010 14:49:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net