Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 16:45:31
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Megachilinae Genere: Coelioxys Specie:Coelioxys sp.
Ho cercato a lungo in galleria, ma non riesco a trovare nulla che assomigli a questo piccolo imenottero fotografato quest'estate (14/7) a Marina Romea (RA) Era molto veloce nei spostamenti e mi ricordo che l'ho inseguito parecchio per potergli rubare qualche scatto ...
Immagine: 96,29 KB
Modificato da - vladim in Data 14 gennaio 2017 04:53:26
Sono, come pensavi tu, una femmina e un maschio di api del genere Coelioxys (Apidae Megachilinae). Non so dirti di che specie (potrei tentare un'identificazione solo con esmpleri sotto il microscopio...), né se sono effettivamente della stessa specie. Le Coelioxys (una dozzina di specie in Italia) sono cleptoparassite di api solitarie della famiglia Apidae Megachilinae. Ciao Maurizio
Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 10:53:18
Grazie Maurizio per le interessanti spiegazioni - il mondo degli imenotteri per me è ancora tutto da scoprire e con il vostro aiuto sto pian piano mettendo insieme qualche pezzettino di questo affascinante puzzle... Ciao Franziska