|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 19:01:22
|
Ciao Marco, non so esserti d'aiuto per la determinazione, ma voglio farti i complimenti per le foto molto dettagliate usi il 90 Tamron? o altro?
Gigi |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 22:07:37
|
Ciao Gigi, grazie per i complimenti: mi fanno molto piacere perchè sono fatti da chi considero uno dei più bravi fotografi del forum. L'obiettivo è proprio quello, lo uso ormai da un anno; adesso che riesco a padroneggiare meglio la macchina fotografica, mi dà diverse soddisfazioni. L'unico problema è che, con soggetti molto piccoli, mi devo avvicinare molto e non sempre i miei amici a sei zampe sono d'accordo  Per l'identificazione confidiamo in Giacomo 
Ciao 
Marco |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 22:16:23
|
| Messaggio originario di mbondini:
Ciao Gigi, grazie per i complimenti: mi fanno molto piacere perchè sono fatti da chi considero uno dei più bravi fotografi del forum. L'obiettivo è proprio quello, lo uso ormai da un anno; adesso che riesco a padroneggiare meglio la macchina fotografica, mi dà diverse soddisfazioni. L'unico problema è che, con soggetti molto piccoli, mi devo avvicinare molto e non sempre i miei amici a sei zampe sono d'accordo  Per l'identificazione confidiamo in Giacomo 
Ciao 
Marco
|
Ora sono io che debbo ringraziare Comunque oltre a Giacomo Nicola/mascalzonepadano potrebbe essere in grado di sciogliere l'arcano della determinazione di questo rappresentante di una famiglia alquanto ostica
Gigi |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2010 : 10:20:58
|
Non mi sopravvalutate!  Serve Nicola...
Io posso dire che sembra un Othius punctulatus, e che dovrebbe essere del gruppo Xantholinae... Qui un esempio.
Ciao
Giacomo |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2010 : 15:16:04
|
Bravi tutti e 2, x le foto (sempre difficili con gli stafilinidi) e x la determinazione esatta. Nic |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2010 : 17:57:15
|
Grazie a tutti! 
Giacomo, questo è nuovo per il forum!  
Ciao  
Marco |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2010 : 21:05:39
|
Ciao Clemens, penso che abbia ragione Nicola, in quanto il Philonthus è meno snello e non ha l'estremità dell'addome rosso; ho trovato un sito con numerose foto di stafilinidi dove questa differenza è ben visibile: Link
Ciao  
Marco |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 12:15:44
|
Othius punctulatus Goeze det. Andreas Kapp
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|