| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  10:02:30     
 |  
                      | Ok Siciliaria, all right! Andiamo avanti (io purtroppo non so fare foto).
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  10:29:39     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Microdrillia  Specie:Microdrillia loprestiana
 
 |  
                      | Continuando, e facendo talvolta riferimento alle bellissime foto di alboranshells.com, che ha tralaltro cambiato veste grafica, abbiamo: 
 Aphanitoma mariottini, 11,3mm, -Mare di Alboran
 
 Link
  
 Mitromorpha (Mitrolumna) wilheminae
 
 Link
  
 Microdrillia loprestiana
 
 Immagine:
 
   25,76 KB
 
 Link
  
 Micropleurotoma spirotropoides Estepona (Málaga) 250-400 mts Barcos de arrastre 0ctubre 2005
 
 Immagine:
 
   88,64 KB
 
 Mangelia serga
 
 Link
  
 Gymnobela abyssorum
 
 Link
  
 Gymnobela subaraneosa
 
 Link
  
 Corinnaeturris leucomata
 
 Link
  
 Magari per realizzare la scheda chiederemo a qualche buon uomo (o donna) le foto di alcuni di questi esemplari.
 
 Saluti
 |  
                      | Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  09:01:15
 |  
                      |  |  |  
                | FredUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Monteverde
 Regione: Umbria
 
 
   454 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  11:31:22     
 |  
                      | interessante discorso. lo si può fare anche in chiave paleontologica? nel senso di inserire tutte le foto della coinchiglie fossili che gli utenti hanno. 
 Dott. Federico
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  13:22:12     
 |  
                      | Già è impossibile questa scheda........quella paleontologica penso che sia altrettanto difficile ma interesante comunque. Sarebbe comunquel il caso di realizzare una scheda a parte. Bella idea, magari si potranno confrontare con quelle attuali. |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  13:57:33     
 |  
                      | ...andiamo avanti (sembra una frase politica  ) 
 Pleurotomella gibbera
 
 Link
  
 Lienardia mighelsi
 
 Link
  
 Typhlomangelia nivalis
 
 Link
  
 Mangelia barashi
 
 Link
  
 Mangelia coarctata, 10-12mm, Cannizzaro, -35/45m, Detrito
 
 Immagine:
 
   62,87 KB
 
 Teretia teres, 6-8mm, Cannizzaro, -35/45m, Detrito
 
 Immagine:
 
   54,9 KB
 
 Clathromangelia granum, 6-8mm, Cannizzaro, -35/45m, Detrito
 
 Immagine:
 
   76,07 KB
 
 Raphitoma pseudohystrix, 7mm, Brucoli, -4m, detrito (posidonieto)
 
 Immagine:
 
   63,89 KB
 
 Appena mi date conferma facciamo il secondo punto della situazione
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  14:10:06     
 |  
                      | Questa intanto la lista con le specie postate fin ora 
 Ricordo: in rosso quelle certe, in verde quelle dubbie.
 
 Spirotropis modiolus
 Crassopleura maravignae
 Haedropleura flexicosta
 Haedropleura secalina
 Haedropleura septangularis
 Micropleurotoma spirotropoides
 Fusiturris similis
 Fusiturris undarituga
 Typhlomangelia nivalis
 Comarmondia gracilis
 Comarmondia inflata
 Comarmondia stria
 Corinnaeturris leucomata
 Mitromorpha (Mitrolumna) karpathoensis
 Mitromorpha (Mitrolumna) mediterranea
 Mitromorpha (Mitrolumna) melitensis
 Mitromorpha (Mitrolumna) olivoidea
 Mitromorpha (Mitrolumna) wilheminae
 Aphanitoma mariottinii
 Drilliola emendata
 Microdrillia loprestiana
 Mangelia atlantica
 Mangelia attenuata
 Mangelia barashi
 Mangelia bertrandii
 Mangelia brusinae
 Mangelia caerulans
 Mangelia callosa
 Mangelia coarctata
 Mangelia costata
 Mangelia costulata
 Mangelia derelicta
 Mangelia difficilis
 Mangelia farina
 Mangelia fieldeni
 Mangelia goodallii
 Mangelia jerbaensis
 Mangelia multilineolata
 Mangelia nuperrima
 Mangelia paciniana
 Mangelia pallaryi
 Mangelia payraudeaui
 Mangelia pontica
 Mangelia sandrii
 Mangelia scabrida
 Mangelia secreta
 Mangelia serga
 Mangelia sicula
 Mangelia stossiciana
 Mangelia striolata
 Mangelia taeniata
 Mangelia tenuicostata
 Mangelia unifasciata
 Mangelia vauquelini
 Bela brachystoma
 Bela cycladensis
 Bela decussata
 Bela fuscata
 Bela laevigata
 Bela menkhorsti
 Bela nebula
 Bela oceanica
 Bela ornata
 Bela septenvillei
 Bela taprurensis
 Bela zenetouae
 Bela zonata
 Benthomangelia macra
 Clathromangelia loiselieri
 Clathromangelia granum
 Clathromangelia strigilata
 Lienardia mighelsi
 Conopleura aliena
 Gymnobela abyssorum
 Gymnobela subaraneosa
 Lusitanops sp. A
 Lusitanops cingulata
 Lusitanops hyaloides
 Pleurotomella coeloraphe
 Pleurotomella demosia
 Pleurotomella eurybrocha
 Pleurotomella gibbera
 Pleurotomella packardi
 Raphitoma aequalis
 Raphitoma alternans
 Raphitoma arnoldi
 Raphitoma atropurpurea
 Raphitoma bicolor
 Raphitoma bofilliana
 Raphitoma bracteata
 Raphitoma cfr. nivea
 Raphitoma contigua
 Raphitoma corbis
 Raphitoma cordieri
 Raphitoma cylindracea
 Raphitoma densa
 Raphitoma divae
 Raphitoma echinata
 Raphitoma fallax
 Raphitoma horrida
 Raphitoma intermedia
 Raphitoma laviae
 Raphitoma linearis
 Raphitoma lineolata
 Raphitoma mirabilis
 Raphitoma neapolitana
 Raphitoma nivea
 Raphitoma papillosa
 Raphitoma philberti
 Raphitoma pruinosa
 Raphitoma pseudohystrix
 Raphitoma pupoides
 Leufroyia concinna
 Leufroyia erronea
 Leufroyia leufroyi
 Leufroyia volutella
 Teretia teres
 Xanthodaphne dalmasi
 Taranis laevisculpta
 Taranis moerchi
 
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  16:25:12     
 |  
                      | Caro Siciliaria, bravo! Per ora tutto bene, almeno senza forzature.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  18:22:23     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Mangelia  Specie:Mangelia attenuata
 
 |  
                      | ottimo  lavoro CONIDAE Mangelia attenuata (Montagu,1803)mm 9X3 La Maddalena  detrito 16 metri
 
 
 Immagine:
 
   24,59 KB
 gia postata scegli quella che ritieni piu opportuna ,io l'ho trovata oggi
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  09:02:05
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  19:13:50     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Mangelia  Specie:Mangelia costulata
 
 |  
                      | CONIDAE  Mangelia costulata (Blainville,1829) mm 13x5 La Maddalena spiaggiata 
 Immagine:
 
   24,82 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  09:02:35
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  21:23:22     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Lienardia  Specie:Lienardia mighelsi
 
 |  
                      |  Ecco a voi Lienardia mighelsi
 
 
 
 Immagine:
 
   130,39 KB
 
 Immagine:
 
   63,46 KB
 
 Provenienza Turchia ,profondità 70 m, altezza 6mm.
 
 Per favore niente commenti o suggerimenti sulle foto, perchè ha avuto più scatti di una STAR.
  Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  09:03:21
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  22:05:04     
 |  
                      | Va bene Mariateresa vedrai che anche tu primo o poi ci stupirai. Se puo farti piacere per l'ultima protoconca della horrida albina ho scattato circa 100 foto percio ti capisco.
 Caro Siciliaria vedo che la tua proposta ci ha preso un po tutti anche perchè i turridi o conidi sono una bella piaga e in questo modo sono sicuro che aiutera molti.
 Ma veniamo al punto per non intasare troppo questa sceda anche se provisoria ho delle foto dubbie percio ne apro un altro poi una volta definite le trasferiamo qui
 Ciao a tutti
 Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  17:06:52     
 |  
                      |  Posto ora : Mitrolumna wilheminae
 
 
 Immagine:
 
   166,2 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   125,02 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   188,4 KB
 
 Provenienza Getares (Spagna) detrito, altezza 6 mm
 
 Certo è meno bella di quelle del sito , ma forse dipende dal fatto che questa è stata trovata in mezzo a detrito.
 Spanter
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  18:48:31     
 |  
                      | Leufroyia erronea 
 Link
  
 ...postata recentemente dal caro Argonauta!
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  19:09:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Leufroyia erronea
 Link
  ...postata recentemente dal caro Argonauta!
 
 | 
Anche questa è, secondo me, una specie che deve essere controllata. Quindi vorrei saper cosa ne pensano gli altri.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  20:15:20     
 |  
                      | 
  Mitrolumna olivoidea 
 
 Immagine:
 
   259,16 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   178,18 KB
 
 Capraia , profondità 350m, altezza 6mm.
 
 Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  20:36:29     
 |  
                      | 
 CONIDAE Mitromorpha mediterranea albina mm6x4
 
 
 Immagine:
 
   14,74 KB
 
 Conidae Mangelia galli mm 5 05 x2 05
 Immagine:
 
   38,45 KB
 Specie da segnare in verde credo, gia postate e determinate sul forum
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 01 giugno 2006  20:41:21
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2006 :  10:58:38     
 |  
                      | Spirotropis modiolus=monterosatoi, 14mm 
 Immagine:
 
   88,77 KB
 
 Mangelia nuperrima, 10mm
 
 Immagine:
 
   72,49 KB
 
 Drilliola emendata, 9mm
 
 Immagine:
 
   63,16 KB
 
 Benthomangelia macra, 8-16mm
 
 Immagine:
 
   72,62 KB
 
 Gymnobela subaraneosa , 5mm
 
 Immagine:
 
   69,56 KB
 
 Lusitanops cingulata, 6,5mm
 
 Immagine:
 
   75,74 KB
 
 Lusitanops hyaloides, 17mm
 
 Immagine:
 
   91,47 KB
 
 Pleurotomella coeloraphe, 7,5mm
 
 Immagine:
 
   62,72 KB
 
 Pleurotomella demosia, 8mm
 
 Immagine:
 
   66,66 KB
 
 Pleurotomella eurybrocha, 6mm
 
 Immagine:
 
   64,98 KB
 
 Pleurotomella packardi, 22mm
 
 Immagine:
 
   75,48 KB
 
 Xanthodaphne dalmasi
 
 Immagine:
 
   64,17 KB
 
 Taranis laevisculpta, 3mm
 
 Immagine:
 
   100,4 KB
 
 Taranis moerchi, 2-4mm
 
 Immagine:
 
   91,03 KB
 
 Foto tratte da Bouchet & Waren (suplement 8 The Journal of Molluscan Studies, December 1980)
 
 Al momento siamo quindi così "conciati":
 
 Spirotropis modiolus
 Crassopleura maravignae
 Haedropleura flexicosta
 Haedropleura secalina
 Haedropleura septangularis
 Micropleurotoma spirotropoides
 Fusiturris similis
 Fusiturris undarituga
 Typhlomangelia nivalis
 Comarmondia gracilis
 Comarmondia inflata
 Comarmondia stria
 Corinnaeturris leucomata
 Mitromorpha (Mitrolumna) karpathoensis
 Mitromorpha (Mitrolumna) mediterranea
 Mitromorpha (Mitrolumna) melitensis
 Mitromorpha (Mitrolumna) olivoidea
 Mitromorpha (Mitrolumna) wilheminae
 Aphanitoma mariottinii
 Drilliola emendata
 Microdrillia loprestiana
 Mangelia atlantica
 Mangelia attenuata
 Mangelia barashi
 Mangelia bertrandii
 Mangelia brusinae
 Mangelia caerulans
 Mangelia callosa
 Mangelia coarctata
 Mangelia costata
 Mangelia costulata
 Mangelia derelicta
 Mangelia difficilis
 Mangelia farina
 Mangelia fieldeni
 Mangelia goodallii
 Mangelia jerbaensis
 Mangelia multilineolata
 Mangelia nuperrima
 Mangelia paciniana
 Mangelia pallaryi
 Mangelia payraudeaui
 Mangelia pontica
 Mangelia sandrii
 Mangelia scabrida
 Mangelia secreta
 Mangelia serga
 Mangelia sicula
 Mangelia stossiciana
 Mangelia striolata
 Mangelia taeniata
 Mangelia tenuicostata
 Mangelia unifasciata
 >Mangelia gallii (sin. unifasciata ?)
 Mangelia vauquelini
 Bela brachystoma
 Bela cycladensis
 Bela decussata
 Bela fuscata
 Bela laevigata
 Bela menkhorsti
 Bela nebula
 Bela oceanica
 Bela ornata
 Bela septenvillei
 Bela taprurensis
 Bela zenetouae
 Bela zonata
 Benthomangelia macra
 Clathromangelia loiselieri
 Clathromangelia granum
 Clathromangelia strigilata
 Lienardia mighelsi
 Conopleura aliena
 Gymnobela abyssorum
 Gymnobela subaraneosa
 Lusitanops sp. A
 Lusitanops cingulata
 Lusitanops hyaloides
 Pleurotomella coeloraphe
 Pleurotomella demosia
 Pleurotomella eurybrocha
 Pleurotomella gibbera
 Pleurotomella packardi
 Raphitoma aequalis
 Raphitoma alternans
 Raphitoma arnoldi
 Raphitoma atropurpurea
 Raphitoma bicolor
 Raphitoma bofilliana
 Raphitoma bracteata
 Raphitoma cfr. nivea
 Raphitoma contigua
 Raphitoma corbis
 Raphitoma cordieri
 Raphitoma cylindracea
 Raphitoma densa
 Raphitoma divae
 Raphitoma echinata
 Raphitoma fallax
 Raphitoma horrida
 Raphitoma intermedia
 Raphitoma laviae
 Raphitoma linearis
 Raphitoma lineolata
 Raphitoma mirabilis
 Raphitoma neapolitana
 Raphitoma nivea
 Raphitoma papillosa
 Raphitoma philberti
 Raphitoma pruinosa
 Raphitoma pseudohystrix
 Raphitoma pupoides
 Leufroyia concinna
 Leufroyia erronea
 Leufroyia leufroyi
 Leufroyia volutella
 Teretia teres
 Xanthodaphne dalmasi
 Taranis laevisculpta
 Taranis moerchi
 
 ...adesso un attimo di riposo....
 postate, postate!!!
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2006 :  12:02:29     
 |  
                      | Ho visto le ultime foto aggiunte, delle quali credo di conoscere bene l'origine. Se lo scopo di questa scheda è fornire un'immagine per ogni nome elencato sulla lista Chairelli, allora va bene così. Se invece le scopo è anche quello di vedere cosa c'è in Mediterraneo sul serio e darne unìimmagine, allora debbo dire che alcune cose mi lascaiano perplesso; in particolare l'inserzione delle tre immagini di specie del genere Lusitanops. A quel che mi risulta L. hyaloides  e L. cingulata sono state rinvenute una sola volta in un solo esemplare in due località separate, ma sempre in depositi fossili glaciali. Anche la terza, peraltro mai descritta, ha la stessa caratteristica ed anzi Bouchet e Waren, dalla cui revisione dei Turridi Batiali ed abissali le immagini sono tratte, dicono esplicitamente "citata per far sì che il genere Lusitanops esistessa anche ib Mediterraneo". In parole povere secondo me nessuna specie di Lusitanops è attualmente presente in Mediterraneo. Io non ho niente contro i fossili, ma allora non capisco l'esclusione dagli elenchi Mediterranei Chiarelli-like di decine di specie che in questo mare si trovano ma che sono palesemente fossili, e, per citarne una discussa in questo forum, Neptunea contraria è un ottimo esempio. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2006 :  12:04:51     
 |  
                      | Myzar, sono perfettamente d'accordo con quello che dici. In effetti la scheda al momento ha lo scopo di dare una faccia a quei nomi, dopo di che, dove arriviamo s'intende, ci faremo qualche discussione in merito. Ben vengano i tuoi preziosi commenti. Un caro saluto e grazie. |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2006 :  12:37:10     
 |  
                      | 
  Cari Myzar e Siciliaria, buongiorno a tutti e due. Personalmente mi piacerebbe avere,almeno per le specie certe e consolidate, anche la descrizione della conchiglia.  Chiedo troppo?!!
  Spanter
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |