Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg) Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 maggio 2006 : 19:40:08
|
Penso proprio tu abbia azzeccato: è una Aplysia. Quale specie è difficile dire; ma a me sembra che la conchiglia abbia caratteri da adulto, nel qual caso sarebbe Aplysia parvula Guilding in Moerch, 1863, specie cosmopolita di acque temperate e circumtropicali. Naturalmente è una determinazione molto ipotetica, basata sulla conchiglia, cosa molto spesso erronea o insufficienete per questo gruppo. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 maggio 2006 : 19:50:11
|
Grazie Myzar, vorrei però chiederti se sai com'è il mollusco che porta questa conchiglia? Ti pongo questa domanda perchè in quel periodo mi sono imbattuta in due piccoli molluschi dei quali ricordo ancora due occhietti vivacissimi. Spanter
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 maggio 2006 : 19:55:37
|
| Messaggio originario di spanter:
Grazie Myzar, vorrei però chiederti se sai com'è il mollusco che porta questa conchiglia? Ti pongo questa domanda perchè in quel periodo mi sono imbattuta in due piccoli molluschi dei quali ricordo ancora due occhietti vivacissimi. Spanter
|
Puoi consultare la pagina: Link![](immagini\link_icon.gif) Questa è una pagina del famoso Sea Slug Forum di Bill Rudman; ma, ahimè, è in inglese. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 maggio 2006 : 20:06:51
|
Grazie Myzar,molto gentile! Per mia fortuna la foto non è in inglese![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) Spanter
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
strombus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 18:08:35
|
Immagine:
146,96 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 18:30:23
|
Ciao Strombus, benvenuto in questo Forum! Bella la foto, un'ottimo biglietto da visita! myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
strombus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 18:34:14
|
| Messaggio originario di spanter:
Tempo fa ho trovato spiaggiata a Porto Alabe qualcosa che ho conservato in uno scatolino perchè mi faceva pensare ad una piccola Aplysia e che oggi ho ritrovato. Potete dirmi che cosa è?
Immagine:
199,88 KB
Immagine:
198,41 KB
Dimensioni 11x6mm
Grazie Spanter
|
Da parte di Strombus , anche se hai avuto già una risposta su Aphlysia parvula volevo mostrarti una mia foto in ambiente di A. p. su Phallusia mammillata ( loc. Reggio Cal. - 20 m. )
![](faccine/115.gif) ![](faccine/181.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 19:07:25
|
Ciao Strombus , benvenuto nel Forum . Grazie per la foto... molto gentile! Scusa la mia ignoranza in materia ma potresti raccontarmi un po' di quel "grazioso animaletto" che hai postato dal momento che sicuramente lo conoscerai bene. Grazie. Dimenticavo:- Di a quel coniglietto che può uscire tranquillamente dalla tana,siamo tutte persone accoglienti e sempre felicissimissime di allargare la "famiglia" con nuovi amici . Spanter![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
siciliaria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/siciliaria.jpg)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2006 : 09:35:37
|
Dopo mesi di latitanza (e scusatemi per questo) rieccomi con alcune foto di A.parvula fatte in casa. Infatti l'ho rinvenuta mentre ripulivo dei Lithophyllum sp. da alcuni esemplari di Chiton phaseolinus. Le dimensioni di A.parvula erano di 14mm circa; provenienza Capo Mulini (CT), -1m.
Saluti a tutti
Immagine:
65,74 KB
Immagine:
82,17 KB
Immagine:
82,42 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 maggio 2006 : 17:30:45
|
Ciao Siciliaria,ben sentito! Ho piacere che ogni tanto ti ricordi degli amici del Forum e grazie per le foto di A parvula. Insomma questa Aplysia sembra una specie abbastanza comune o sbaglio? Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 maggio 2006 : 17:36:02
|
| Messaggio originario di spanter:
..... Insomma questa Aplysia sembra una specie abbastanza comune o sbaglio? Spanter
|
Tanto comune non direi: piuttosto diffusa sì, in molte locaità, ma sempre di non facile osservazione, probabilmente anche per le ridotte dimensioni (Lunghezza massima 5-6 cm). myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 maggio 2006 : 17:45:24
|
Beh comunque ho avuto modo di vederla e guarda caso si trovava proprio quasi a riva, dove l'accqua non era più profonda di 50cm. Un incontro fortunato?! Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierlu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pierlu.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2006 : 22:49:56
|
Ciao Mariateresa Ho aspettato a risponderti perchè stavo cercando la stessa conchiglia che hai postato ma non sono riuscito a trovarla anche perchè aveva ancora l’animale attaccato che non era molto più grande, se non ricordo male il rapporto era 2 a 1 a favore dell’animale se mi capita tra le mani lo posterò. Ciao Strombus benvenuto nel forum bella foto pero penso che si tratti di una giovane Aplasia depilans vediamo cosa ne pensano gli altri . Pecora nera che fine hai fatto dici la tua. Ciao Pierlu Ciao Siciliaria Bellissime foto avevo appena scritto ma non le avevo ancora viste perche avendo la connessione lenta devo prepararmi tutto prima e poi risponder . Belle davvero
Immagine:
35,06 KB![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Modificato da - pierlu in data 29 maggio 2006 22:54:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 00:29:31
|
complimenti a tutti
...mai visto un esserino così tanto simpatico...
...la seconda immagine di siciliaria è stupenda...
...benvenuto nel Forum, Angelo.................alberto
albertotn 1
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 09:45:20
|
| Messaggio originario di pierlu:
Ciao Mariateresa Ho aspettato a risponderti perchè stavo cercando la stessa conchiglia che hai postato ma non sono riuscito a trovarla anche perchè aveva ancora l’animale attaccato che non era molto più grande, se non ricordo male il rapporto era 2 a 1 a favore dell’animale se mi capita tra le mani lo posterò. Ciao Strombus benvenuto nel forum bella foto pero penso che si tratti di una giovane Aplasia depilans vediamo cosa ne pensano gli altri . Pecora nera che fine hai fatto dici la tua. Ciao Pierlu Ciao Siciliaria Bellissime foto avevo appena scritto ma non le avevo ancora viste perche avendo la connessione lenta devo prepararmi tutto prima e poi risponder . Belle davvero
Immagine:
35,06 KB![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Buongiorno Pierlui, assodato che è difficile determinare le Aplysia se non si vede prima l'animale, penso che quella postata da te sia depilans. Vedi
Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
squalo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 10:06:24
|
L'Aplysia depilans vivente l'ho fotografata a Ustica. Era enorme e molto socievole, quando la si incontra ci si starebbe a giocare ore ed ore. Ciao squalo
Immagine:
175,31 KB
Immagine:
86,83 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 10:26:02
|
Devo fare ammenda purtroppo mi sono accorto in ritardo che il Pierluigi Angioy è lo stesso Pierlu del nostro sito e ho postato le stesse immagini. Sono un casinaro pasticcione e merito sonore tirate di orecchie da parte di tutti.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierlu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pierlu.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 13:14:40
|
Nessun problema Argonauta mi sono dimenticato di Nominare la foto ma mi rifervo alla foto di Strombus che per me è un giovane di Aplasia depilans e ho postato la conchiglia riferendomi a questo Ciao pierlu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|