|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   
 Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 19:49:48
|
Salve a tutti, non rivolgo spesso la mia attenzione ai ragni ma durante un escursione in una gravina in prov. di Tatanto la settimana scorsa , sono rimasto colpito da questa ragnatela. Era davvero un opera d'ingegneria con i tiranti principali a più di un metro dal "nucleo centrale". Anche il ragno era molto bello, anzi i ragni visto che ne ospitava due, a proposito il secondo è un "parassita" del più grande ? Quell'ammasso al centro protegge la prole del ragno ? Ed per ultimo (non mi sparate.. )si riesce ad indetificare i due ragni ? Grazie per la paziente risposta, saluti... Immagine:
240,85 KB nel cerchio la posizione del secondo ragno Immagine:
259,41 KB la freccia indica i tiranti principali Immagine:
294,34 KB il secondo ragno, molto piccolo
Immagine:
178,56 KB
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
|
Modificato da - Pepsis in Data 02 ottobre 2010 12:32:53
|
|
giogio80
Moderatore
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 20:10:34
|
Ciao,
allora il ragno più grande è una Cyrtophora citricola nella sua bella opera d'arte di tela, ma tutti gli Araneidae fanno dei spettacoli di tele. L'ammasso è un ovisacco ed il ragnetto è un Argyrodes sp e scrocca il cibo sulla tela degli altri ragni, tra cui appunto la Cyrtophora citricola. |
Modificato da - giogio80 in data 01 ottobre 2010 20:11:15 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 00:06:54
|
Ad essere pignoli , quella specie di tubo bianco è costituito da diversi ovisacchi; a occhio direi tra cinque e dieci. La femmina li depone in sequenza cominciando dall'alto; via via che accumula abbastanza riserve alimentari le trasforma in uova e le depone in un ovisacco. Essendo stati deposti in tempi diversi, come vedi, da quello più vecchio sono già usciti i ragnetti. Voglio fare anche un'altra osservazione, anche se non sono sicuro al 100%. Quella pallina gialla che si vede a sinistra, o anche quella in basso subito a destra del tuo cerchio, potrebbero essere un ovisacco dell'Argyrodes. Se guardi la foto mia, puoi ricordare se il tuo era uguale.
luigi
Immagine:
44,82 KB Immagine:
91,14 KB |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 06:02:10
|
Grazie ad entrambi, rapidi ed esaurienti al massimo...! @Luigi: ho guardato meglio lo scatto ed in efetti hai ragione, la forma ed il colore corrispondono. Quindi questa ragnatela è un vero condominio ! Interessante la coobitazione tra questi ragni, ho letto in rete che è molto diffusa. Grazie ancora per le info, saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 11:09:54
|
| Messaggio originario di Ferrero Ugo: Quindi questa ragnatela è un vero condominio !
|
E' un condominio davvero! Spesso ci sono anche i figli più grandi della Cyrtophora che "mettono su ragnatela" all'interno della struttura materna. E' difficile vederli in una foto d'insieme, che peraltro, essendo la ragnatela profonda almeno 20 cm, non è mai tutta a fuoco, e anche perché tengono le zampe raccolte e sembrano pezzetti di legno. Nella mia foto, con un po' di fantasia, si riescono a distinguere le sottoragnatele.
luigi
Immagine:
263,51 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|