| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PaoloMarenziUtente Senior
 
     
 
 Città: Cremona
 Prov.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2807 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  14:19:28     
 |  
                      | Qui andrei piano con l'attribuzione sottospecifica, prova a dare una occhiata qui Link
  Vittorio sicuramente ti saprà essere più preciso circa l'attribuzione specifica e sottospecifica dei due esemplari che, a mio parere sono piuttosto diversi fra loro.
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  16:20:56     
 |  
                      | ... non per contraddirti Ale ma (.... vecchi ricordi di quando studiavo la Charpentieria....) sembrano conspecifici: per quello che si intravede, la lunella dell'esemplare a sx sembra eguale a quella a destra. ... mi ricorda tanto le differenze che trovavo tra gli esemplari che si comportavano da "femmine" e quelli da "maschietti". Credo ci sia un vecchio post a riguardo |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  19:21:09     
 |  
                      | Chiedo venia Enrico, sono specie che conosco poco. Non sono riuscito a rintracciare il Link al quale fai riferimento.
 In ogni caso per te è la clavata clavata o una delle sottospecie di cui al link che ho inserito nel mio messaggio ?
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  19:32:54     
 |  
                      | dovrebbe essere questa la discussione a cui fa riferimento ezallot 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  20:25:50     
 |  
                      | Dovrebbe essere Charpentieria clavata lorinae, in Val Vestino non c'è la Charpentieria stenzii. Questa sottospecie ha più sinonimi, ci sono infatti popolazioni lisce e altre costulate, la tua dovrebbe essere la forma che si trova anche nel locus typicus, val Lorina). Io avevo trovato in Valvestino una forma più grande e liscia che ho chiamato C. clavata lorinae forma  tiesenhauseni e una più piccola sul monte Tombea che dovrebbe essere la forma tombeana.
 C'è una discussione di Phobos dove si vede un esemplare tipico: QUI
 Se invece guardi il link che ha segnalato Garagolo ci sono le forme lisce che ho trovato io in Val Vestino (quello costulato è una Charpentieria clavata calvata della Valsassina)
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2010 :  22:35:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di SnailBrianza: 
 ...in Val Vestino non c'è la Charpentieria stenzii...
 | 
  Scusate, volevo dire Charpentieria clavata clavata. 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2010 :  12:23:07     
 |  
                      | Sono stato quest'estate da quelle parti, anche se non proprio in Val Vestino, ed ho osservato un'enorme variabilita' sia nella costolatura che nella forma dell'apertura, anche a 10 min di cammino, una cosa veramente incredibile! Non mi stupisco che betelges e Snailbrianza abbiano visto forme assai diverse. Mi sono riletto con calma gli scritti di Gredler, colui che meglio di  ogni altro ha studiato queste forme e sono convinto che quella postata sia la sua var. tiesenhauseni, ora in sinonimia con lorinae (ma Fauaeur la riconosce come sottospecie). Escludendo la valle di Ledro e d'Ampola, le "varieta'" descritte da Gredler in questa zona sono:
 
 lorinae (Gredler 1869)  costulata, coste che in genere partonoa dalla sutura ma non raggiungono quella inferiore
 tiesenhauseni (Gredler 1885)  coste pronunciate, da sutura a sutura, come quelle di betelges
 tombeana (Gredler 1891) liscia, con sutura bianca "filosa"
 
 E' interessante che Gredler stesso notasse la seguente corrispondenza fra le sottospecie di Charpentieria clavata di quest'area e quelle di Charpentieria stenzii:
 
 
 
| Charpentieria clavata | Charpentieria stenzii |  
| tombeana | cincta |  
| lorinae | funcki |  
| tiesenhauseni | letochana |  
 Il parallelismo, che e' molto piu' stretto di quanto si possa pensare di primo acchito, solleva una questione: se le 3 forme di stenzii sono riconosciute come sottospecie, perche' non le 3 di clavata? Viceversa, se le 3 forme di clavata vanno messe in sinonimia, perche' non quelle di stenzii? Come si vede, due pesi e due misure. Ciao,
 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2010 :  21:06:10     
 |  
                      | Il fenomeno della costulatura si riscontra anche in altre specie come in Siciliaria gibbula del Gargano dove forme costulate si alternano a forme lisce. La costulatura sembrerebbe essere un adattamento a certe condizioni ambientali ma non capisco perchè le Charpentieria clavata lisce (tombeana) le ho trovate simpatriche ai Chilostoma cingulatum costulati (gobanzi) e le Charpentierie clavata costulate (tiesenhauseni) si trovano con Chilostoma cingulatum lisci (colubrinum). Forse l'ambiente interagisce in modo differente (in questo caso opposto) nelle varie specie ma non riesco a spiegarne le cause. La corrispondenza delle varie forme in clavata e stenzii mette in luce quanto non sia ancora chiara la sistematica. Come hai già ribadito, se consideriamo le tre forme di stenzii delle sottospecie dovremmo farlo anche per clavata o viceversa ma è anche vero che le stenzii sono state recentemente riviste mentre non conosco lavori su clavata che risalgono a epoche posteriori a quelle di Gredler e questo mi porterebbe a pensare che anche per clavata si potrebbe convalidare delle sottospecie che erano entrate in sinonimia.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |