| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  18:10:20     Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere:  Limax  Specie:Limax montanus
 
 |  
           	| Limax montanus dal Trentino occidentale - Dolomiti del Brenta
 Paolo Fontanesi, Reggio nell'Emilia.
 
 
 
 
 
 Durante una passegiata da Montagne verso Amolo, sulle prime pendici delle Dolomiti del Brenta, in Trentino Occidentale, il 23-08-10 ho fotografato un Limax, per la cui identificazione mi affido alla vostra competenza...
 
 L'ho trovato scortecciando un grosso ceppo di latifoglia, probabilmente faggio, in una faggeta su suolo calcareo. Dimensioni notevoli, direi distesa sui 10 cm.
 
 Eccolo e grazie
    
 Immagine:
 
   155,63 KB
 
 Immagine:
 
   147,21 KB
 
 Immagine:
 
   140,1 KB
 
 Immagine:
 
   112,13 KB
 
 Immagine:
 
   136,8 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - Cmb in Data 09 ottobre 2010  17:20:39
 |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  19:34:27     
 |  
                      | C'è un po di Limacus flavus.... - ma non ho un idea cosa puo essere. Di quale altitudine lo hai trovato? 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  19:46:23     
 |  
                      | anche a me aveva dato la stessa impressione, anche se non penso di averne mai visto uno con i tubercoli così sviluppati 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  19:54:08     
 |  
                      | Località le Casarole 1132 m slm. 
 
  
 Paolofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  21:08:53     
 |  
                      | Vero Angelo, la prima impressione è Limacus X Limax..... 
 Anche le rughe sono di un Limax - ma quale....
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  21:19:43     
 |  
                      | Non trovo il posto di ritrovimento nel mio atlante stradale - ci serve aiuto - grazie! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  22:03:15     
 |  
                      | Ciao, Clemens; il ritrovamento è stato nel comune di Montagne, vedi qui 
 Immagine:
 
   80,11 KB
 
 Paolofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2010 :  07:59:50     
 |  
                      | C'è un Limax anche ad Esino (LC) ch'è un puo simile in senso degli rughe - ma al momento non sappiamo niente.... 
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2010 :  10:48:47     
 |  
                      | Tutti i Limacus flavus che ho visto hanno il capo ed i tentacoli bluastri anche se sono di colori diversi,escluderei questa specie anche per questo motivo. 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2010 :  20:07:21     
 |  
                      | Hai ragione, Fernando - grazie! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  07:59:38     
 |  
                      | Il modo del accoppiamento è ancora scognosciuto! Ci sono gia un sacco di persone che cognoscono posti del ritrovimento - fore la prossimo anno siamo fortunati. 
 L. montanus sembra di essere qualcos'altro.....
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |