|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Luciano54
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Luciano54/2008128145056_avatarNM.jpg) Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
|
Luciano54
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Luciano54/2008128145056_avatarNM.jpg)
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 14:04:08
|
.... ho notato nella ragnatela (piuttosto grande) una sorta di "ricamo" un po' particolare proprio davanti alla bocca, .... sapreste dirmi la sua funzione? ....
Immagine:
232,82 KB
Ciaoo.
P.s scusate se per caso avete già parlato (magari abbondantemente) di questa specie, .... ma sui ragni sono assolutamente una nullità ... e ho preso la strada più semplice .... prometto che cercherò di migliorare! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
matti lorenzi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
502 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 14:10:43
|
è un argiope ma nn so dirti quale... a riguardo della tela quella serve a renderla visibile agli uccelli ed evitare la distruzzione della ragnatela![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 14:18:35
|
Si tratta di una femmina di Argiope bruennichi; un ragno molto "famoso" e fotografato. La spiegazione della funzione dello "stabilimentum" cioè quello che tu hai chiamato ricamo è ancora molto controversa.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pepsis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 14:24:10
|
Si tratta di Argiope bruennichi, uno dei nostri ragni piu belli da un punto di vista estetico. Il ricamo che hai notato è una struttura chiamata stabilimentum. E' tipica di alcuni generi di orbicolari, in particolare del genere Argiope dove è molto evidente. In realta, la sua funzione precisa è ancora un mistero. Quella detta da matti lorenzi è solo una delle tante ipotesi. Un altre dice che, riflettendo luce UV, attragga insetti impollinatori. Potrebbe anche avere una funzione termica, agendo come scudo contro la radiazione solare. In altri generi (Cyclosa) ha una funzione mimetica, aiutando il ragno (che ha una forma criptica) a mimetizzarsi.
LL stavolta mi hai anticipato te.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Luciano54
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Luciano54/2008128145056_avatarNM.jpg)
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:03:34
|
Grazie a tutti per le informazioni ... puntuali e rapide ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Se dovessi esprimere un'opinione sullo stabilimentum (ovviamente di valore zero )... direi che mi sembra poco probabile (almeno in questo caso) l'ipotesi di Mattia ... perchè la ragnatela è quasi a ridosso del muro, ad un'altezza di poche decine di centimetri da terra (da un lato è ancorata al suolo) .... mentre sembrerebbe più probabile una qualche funzione legata alla luce solare; infatti quel lato del capannone è esposto al solo per tutto il pomeriggio! Ciaoo.
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:10:37
|
una curiosità, lo stablimentum è presente anche nella tela dei maschi?
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:20:15
|
No. I maschi costruiscono tele piccole e rudimentali, tanto per raggranellare il necessario per campare e non presentano questa struttura. Non so se hai seguito la lunga discussione di un paio di anni fa; in quell'occasione io avevo ipotizzato, tra l'altro, che potesse essere un segnale di richiamo intraspecifico per i maschi Personalmente ho notato che è più grande e più complessa nelle tele degli esemplari giovani, che di solito le costruisco in basso tra l'erba, e quindi non correrebbero alcun rischio di impatto aereo. Secondo me, quell'ipotesi (gli uccelli) è una delle poche che si possono tranquillamente scartare.
luigi
P.S.: ecco un tipico stabilimentum di Argiope bruennichi giovane:
Immagine:
101,45 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:27:18
|
infatti mi chiedevo se potesse essere una struttura implicata nel rituale del corteggiamento...
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|