ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Inserito il - 08 settembre 2010 : 22:32:29
Classe: Mammalia Ordine: Chiroptera Famiglia: Vespertilionidae Genere: Myotis Specie:Myotis cfr. emarginatus
Guardate che meraviglia... ho avuto la fortuna di assistervi durante una cena in veranda nella casa di campagna: Il tutto documentato con l'unica fotocamera al momento a disposizione Immagine: 110,76 KB
Modificato da - Flavior in Data 11 ottobre 2011 17:23:47
Capperi! Credo che sul forum non ci sia nulla di simile! Adesso devi dirci dove è successo e quanto tempo ha richiesto E qualcuno dirà la specie
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Già, in effetti non deve essere una cosa facile da vedere, a meno che non siamo documetaristi... fortuna averlo potuto fotografare, anche se con una fotocamera modesta. Siamo vicino a Siena, nella campagna del comune di Castelnuovo Berardenga, qui i chirotteri abbondano, per fortuna. Il primo pipistrello, che credo fosse la femmina, ha atteso per almeno 20 minuti appeso nell'angolo della tettoia, finchè è arrivato l'altro: Subito sono iniziati i "preliminari" durante i quali i due individui si strofinavano l'uno contro l'altro e si leccavano, ricordando molto il comportamento umano, poi l'accoppiamento. Il tutto sarà durato 10-15 minuti (5 minuti circa l'accoppiamento vero e proprio). Le foto non sono recenti ma risalgono alla fine di luglio, interessante perchè ho letto che i pipistrelli di norma si accoppiano in autunno.
Dopo aver trasmesso il link al Dottor Paolo Agnelli dell'Università di Firenze - Dip. di scienze naturali " La Specola". ci risponde:
Ciao Simonetta bel colpo! Si tratta di un pipistrello del genere Myotis, ma la specie non è determinabile dalla sola foto (occorrono dettagli fini e qualche misura). Diciamo che potrebbe trattarsi di un Myotis emarginatus visto l'ambiente, ma non possiamo esserne certi. La stagione è in effetti prematura per gli accoppiamenti che per lo più avvengono in autunno. Comunque da quando cominciano a disperdersi le nursery (luglio) fino a tutto l'inverno (febbraio) qualche caso di accoppiamento può capitare GRAZIE!! e ringrazia anche il fotografo Paolo
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
D21: Adesso devi dirci dove è successo e quanto tempo ha richiesto
Curiosone...
E vabbè, Simo, è un evento quasi impossibile da osservare per me: son curioso eccome!
Messaggio originario di Resio: ...si leccavano, ricordando molto il comportamento umano...
Eh si, son curioso eccome! P.S. Cmb è geloso
Tornando seri: grazie a tutti per le informazioni: a Resio, a Fox e al prof. Agnelli.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Già, in effetti non deve essere una cosa facile da vedere, a meno che non siamo documetaristi... fortuna averlo potuto fotografare, anche se con una fotocamera modesta. Siamo vicino a Siena, nella campagna del comune di Castelnuovo Berardenga, qui i chirotteri abbondano, per fortuna. Il primo pipistrello, che credo fosse la femmina, ha atteso per almeno 20 minuti appeso nell'angolo della tettoia, finchè è arrivato l'altro: Subito sono iniziati i "preliminari" durante i quali i due individui si strofinavano l'uno contro l'altro e si leccavano, ricordando molto il comportamento umano, poi l'accoppiamento. Il tutto sarà durato 10-15 minuti (5 minuti circa l'accoppiamento vero e proprio). Le foto non sono recenti ma risalgono alla fine di luglio, interessante perchè ho letto che i pipistrelli di norma si accoppiano in autunno.
WOW!!!! Hai visto anche tutto il rituale!!! immagino l'emozione, io credo mi sarei commosso.
Da quando sono piccolo, di tutti gli animali feriti che potevo vedere, i pipistrelli erano senza dubbio quelli che mi intenerivano maggiormente.
Bellissimo reportage! Se ho capito, sono pipistrelli molto piccoli, capaci di infilarsi nelle fessure fra le travi e la muratura. Ne avevo uno nella veranda, ma era single .... luigi