|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 20:31:43
|
al 2001 risale l'ultima indagine con esito positivo; io ho ritrovato solo esemplari morti,non molto freschi mi pare, che erano ben visibili sul fondo ghiaioso/melmoso. ho notato che erano tutti presenti nei pressi delle "bocche". devo dire tra l'altro, che non sono riuscito a trovare nemmeno un mollusco vivente all'interno del fontanile, e questo sinceramente mi ha leggermente allarmato. insieme alle Pyrgule erano presenti alcuni Planorbidi, sempre morti e sempre non molto freschi. a questo punto mi/vi chiedo: ho cercato bene, nel posto giusto?l'autore nel suo censimento ha inserito solo le specie ritrovate viventi ? Forse dovrei chiedere direttamente a lui informazioni più approfondite. Immagine: 199,68 KB
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 04 settembre 2010 20:36:39 |
|
|
iperione
Utente Senior
Città: Cremona
2265 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 08:00:29
|
Al di là della gradevole apparenza, che si nota anche nella foto postata, la mia impressione è che, in generale, ultimamente la qualità faunistica dei fontanili sia in "caduta libera"; non dimentichiamo che di solito si trovano assediati dalle coltivazioni maidicole, dove negli ultimi anni, a causa della presunta infestazione parassitaria della Diabrotica, sono stati effettuati inediti e pesanti trattamenti insetticidi, che potrebbero aver determinato nefaste conseguenze sui residui frammenti di ambiente naturale circostante. Un monitoraggio faunistico sistematico dei fontanili, in particolare quello dei molluschi, sarebbe comunque altamente auspicabile.
ciao
Iperione |
Modificato da - iperione in data 05 settembre 2010 08:01:58 |
|
|
vill
Utente Senior
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2010 : 09:25:03
|
Ciao Paolo, concordo con iperione, i fontanili hanno subito sicuramente l'influenza dei pesticidi ed insetticidi usati per le coltivazioni di mais, ma è anche vero che hanno un ricambio di acqua costante. A mio avviso cercando meglio, nella zona di sorgente in prossimità della vegetazione acquatica, potrebbe essere che vi siano ancora esemplari vivi, a questo scopo ti consiglio di usare un retino da acquario e di frugare tra la vegetazione.
Viller |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2010 : 14:02:16
|
Sicuramente Pyrgula annulata è una specie in regresso,fu segnalata da Settepassi e Verdel,1965 fossile quaternario nella Valle del Sacco(FR) dove attualmente è estinta. Il riscaldamento globale si è fatto sentire anche nella temperatura dell'acqua dei fontanili osservati?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2010 : 14:29:58
|
grazie a tutti per le informazioni aggiuntive! non ho idea quanto sia cambiata nel corso del tempo la temperatura dei fontanili, l'unica cosa che posso dire, sempre ritrovata sul lavoro del Pezzoli, è che la temperatura del fontanile in oggetto al momento del censimento(2001) era di 14.9 °
ho trovato poi questo passo,indubbiamente inetressante, sempre nel già citato Pezzoli:
"...tali osservazioni hanno rivelato che questo stenotermo freddo nelle sopradette sorgenti si riproduce in tutto l’arco dell’anno mentre nelle risorgive e nei fontanili si riproduce soltanto quando la temperatura dell’acqua scende ai valori minimi"
si sta parlando della Graziana alpestris, peraltro segnalata nello stesso fontanile ma da me non individuata: nelle sorgenti collinari/prealpine ,dove la temperatura è intorno ai 10°, trova il suo habitat ideale il che ne agevola la riproduzione in tutto l'arco dell'anno, nelle risorgive/fontanili di pianura l'acqua arriva spesso ai 15 ° e oltre , se non di più, il che implica una difficoltà riproduttiva che può venir meno solo nei mesi più freddi dove la temperatura arriva sui 12/13° ciao Paolo
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 06 settembre 2010 14:59:31 |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 11:04:55
|
Encomiabile la pazienza di certosino con cui Enrico Pezzoli ha studiato tutte queste microspecie, gli dobbiamo un grande ringraziamento. Mi sembra che i dati sulla temperatura nelle risorgive di pianura siano molto critici per la sopravvivenza delle specie di acqua fredda,comunque sono un ottimo punto di riferimento per valutare se vi sono stati cambiamenti in questi ultimi anni. Concordo con vill sulla utilità di accertare se vicino alla sorgente vi sono ancora esemplari viventi,quell'area, a meno di un inquinamento della falda, dovrebbe essersi salvata dai pesticidi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
iperione
Utente Senior
Città: Cremona
2265 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2010 : 10:59:46
|
Caro Paolo, a quanto pare ci "rincorriamo" con i ritrovamenti; queste vengono da una zona situata alcune decine di km più a sud della fascia dei fontanili ("posature" del canale Morbasco, comune di Sesto ed Uniti CR)
Immagine: 265,5 KB
c'erano anche altre cose per me interessanti (A. vortex?) (l'ho rotto tentando di misurarlo col "solito" calibro ...)
Immagine: 138,28 KB
e i sempre graziosi Theodoxus
Immagine: 255,33 KB
la mia impressione è che queste presenze siano frutto di trasporto (anche da notevoli distanze) e che sia ben difficile ipotizzare i reali habitat di provenienza, però non si sa mai, anche il Morbasco in certi periodi dell'anno veicola acque piuttosto pulite. |
Modificato da - iperione in data 12 settembre 2010 11:01:57 |
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 15:58:19
|
Spettacolo Damiano! speriamo allora di trovare insieme degli esemplari viventi, c'è ancora una zona segnalata dal Pezzoli per la Pyrgula, un fontanile nei pressi di Mozzanica.ciao ciao Paolo
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2349 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 19:26:28
|
Come riassunto delle informazioni raggranellate in rete ho prodotto una cartina di distribuzione di questa affascinante specie. Faunaeur chiama Pyrgula annulata annulata le popolazioni italiane, e Pyrgula annulata dalmatica quelle balcaniche. Non riesco a pensare alla popolazione fossile del Lazio senza collegarla a Pseudotrichia rubiginosa essa pure presente, isolata, in Lazio e Albania. Sara' un caso?
Distribuzione di Pyrgula annulata 162,96 KB |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 21:07:47
|
Non credo sia un caso,nel lavoro sul quaternario della prof.Esu è segnalata la presenza del genere Emmericia nell'Italia centrale,questo apre nuovi problemi sulla presenza attuale delle popolazioni del Lago di Piediluco considerata trasportata antropicamente e quella del Fiume Tirino. Anche il pattern dei Theodoxus è più simile a quello di danubialis che a quello di fluviatilis. La popolazione della penisola in alcuni periodi doveva essere decisamente di ambiente freddo, molto più simile a quella del nord della fauna attuale mentre in altri periodi la fauna era prevalentemente calda con melanelle oggi decisamente tropicali.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|