Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:12:28
|
Cetonide
Immagine:
101,63 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:13:01
|
Crisomelide?
Immagine:
41,9 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:13:46
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Cephaledo Specie:Cephaledo bifasciata
|
Imenottero
Cephaledo bifasciata
94,83 KB |
Modificato da - gomphus in data 14 luglio 2021 13:13:55 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:15:01
|
Cantaridi
Immagine:
111,79 KB
Immagine:
59,7 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:15:50
|
Immagine:
50,81 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:16:29
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tachinidae Genere: Tachina Specie:Tachina fera
|
Enorme dittero
Tachina fera
96,66 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:18:01
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Bradyporidae Genere: Uromenus Specie:Uromenus elegans
|
Immagine:
124,06 KB
|
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:19:19
|
Podalirio Iphiclides podalirius
78,16 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:20:41
|
Larva di? Immagine:
130,3 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:31:23
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Helophilus Specie:Helophilus pendulus
|
Immagine:
90,32 KB |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:32:42
|
Aldo, il primo Coleottero postato è una nostra vecchia conoscenza, che già una volta hai fotografato (vedi qui): si tratta del Pentodon bidens punctatum . Anche se a prima vista potrebbe scambiarsi per uno stercorario, si tratta invece di un Dinastide, le cui larve sono rizofaghe, non coprofaghe.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 17 maggio 2006 23:33:19 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:35:57
|
non lo becco mai questo uff!!!! |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:41:30
|
Il Dittero dell'ottava foto (quello "enorme", per intenderci) è la Tachina fera, da me postata qui.
Marcello
|
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 23:49:19
|
L'Imenottero è un Tentredinide del genere Macrophya. Puoi confrontarlo con questo.
Marcello
|
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2007 : 18:12:22
|
Carmine quell'ortotterino cos'è??? |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 00:40:29
|
| Messaggio originario di Istrice:
Eristalis sp.?
Immagine:
90,32 KB
|
si tratta di un Helophilus pendulus
si riconosce facilmente dagli Eristalis per il torace listato e le macchie gialle
Un saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
Modificato da - brazz in data 13 agosto 2007 00:53:29 |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2007 : 08:51:04
|
| Messaggio originario di Istrice:
Carmine quell'ortotterino cos'è???
|
Dovrebbe trattarsi di stadio giovanile di Uromenus elegans (i lobi laterali stanno chiaramente divenendo bitorzoluti ).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 15:26:07
|
| Messaggio originario di Istrice:
111,79 KB
|
Esatto: si tratta ancora di una Cantharis livida in uno dei suoi tanti travestimenti. Questa é la varietà varendorffi di Reitter.
Francesco Vitali
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2014 : 23:45:41
|
ciao ragazzi 
mi sono casualmente imbattuto in questo vecchio post
il tentredinide non è una Macrophya, le Macrophya hanno le anche del 3° paio molto allungate, e qui dalla posizione della base del femore si vede chiaramente che non è così... è una Tenthredo
e sull'addome, non del tutto coperta dalle ali (molto scure e con intensi riflessi violetti), si intravvede una fascia gialla
onde per cui Tenthredo (Cephaledo) bifasciata p.s. attualmente Cephaledo bifasciata |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|