|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
astrik
Utente nuovo
Città: Bari
5 Messaggi Biologia Marina |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 09:25:28
|
Ciao, purtroppo le foto sono un po' insufficienti per la determinazione, però abbozzo delle ipotesi. LA prima considerando la forma a batuffolo mi sembra Chaetomorpha capillaris con i colori un po' alterati, la seconda direi Chrysymenia ventricosa, la terzo sono indeciso tra Lythophyllum sp. e Mesophyllum sp., l'ultima non posso arrivare alla specie, è troppo lontano ma ci siamo con il genere. Benvenuta nel Forum , mi fa piacere rispondere ad una vicina di casa ahah (sono di Bari). Volevo dirti che quando si fanno delle foto a delle macroalghe e vuoi fare (o vuoi che sia fatta) una buona identificazione, devi fotografare il tallo non solo da lontano ma anche da vicino prendendo magari qualche dettaglio dell'alga (tipo i filloidi, eventuale cauloide, insomma dei dettagli che possono sembrarti utili). Generalmente in questo modo è possibile arrivare con sicurezza al genere... arrivare alla specie è un altro paio di maniche. Benvenuta ancora |
 |
|
astrik
Utente nuovo
Città: Bari
5 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 16:05:46
|
Ti ringrazio per la cortese risposta ai miei interrogativi; provvederò a realizzare foto più ravvicinate. A presto
Astrik |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 16:20:52
|
Niente figurati, si certo in questo modo potrò essere più preciso sicuramente, ciaooo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|