| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ghost78Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2006 :  20:32:02     
 |  
                      | Rispetto ad Echinus melo, E. acutus è la specie che ha i tubercoli primari su tutte le piastre interambulacrali. Dovrebbe essere questo il criterio distintivo...
 Ma perchè alcune piastre sembrano non averne? Forse per dei traumi meccanici?
 Aspetto il vostro riscontro!
 Ghost
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 06 ottobre 2008  18:34:39
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2006 :  22:27:50     
 |  
                      | Ciao Ghost, mi dispiace di non poterti rispondere, spero che Fabiolino si faccia vivo per dare una risposta ad entrambi... Ciao Pierlu
 Fabio Che fine hai fatto???
 Prima mi fai postare e poi scompari, fammi sapere se ti interessano anche questi cosi mi do da fare per reperirli.
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 06 ottobre 2008  18:35:20
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2006 :  23:12:47     
 |  
                      | Ciao Pierlu, ti ridico che mi interessano gli endoscheletri di entrambe le specie. Se vuoi avere una corretta determinazione mi devi postare un particolare delle piastre di entrambi i ricci! Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2006 :  23:47:46     
 |  
                      | Ciao Fabio ti posto i particolari che mi hai chiesto Pierlu
 
 
 Particolare delle placche interambulacrali di Echinus acutus
 Immagine:
 
   147,67 KB
 
 Particolare delle placche interambulacrali di Echinus melo
 Immagine:
 
   165,92 KB
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 06 ottobre 2008  18:36:47
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2006 :  18:50:45     
 |  
                      | Ciao Pierlu, le determinazioni sono giuste, quello di sopra è un Echinus acutus e quello di sotto un Echinus melo! Le differenze risiedono nel profilo generale (subconico in E. acutus e globoso in E. melo), nel colore delle spine (in E. acutus sono rosse, gialle e verdi mentre in E. melo verdi) e dalla presenza di tubercoli nelle piastre interambulacrali (sempre presenti in E. acutus ed alternate in E. melo) Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |