| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  15:30:55
     
       
 Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Calotriton  Specie:Calotriton asper
  | 
                     
                   
                       Immagine:
     91,21 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Barbaxx in data 03 maggio 2014  15:52:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  15:32:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Differente colorazione della pancia e unghie nere in evidenza nella seconda foto
 
  Immagine:
     105,44 KB  Immagine:
     73,68 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - papuina in data 23 agosto 2010  15:34:32 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  15:33:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Pupilla a forma di cuore...
 
  Immagine:
     69,62 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 triturus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: latina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1918 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  16:11:50
     
       
  | 
                     
                    
                       un animale meraviglioso!!!  non avevo mai visto foto così dettagliate di questa specie!
 
 
  .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 terror90 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: recanati 
                Prov.: Macerata 
                 Regione: Marche 
               
  
                 851 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  17:13:24
     
       
  | 
                     
                    
                       davvero belle sia le foto che gli esemplari! 
  terror90 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Riccardo Banchi 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: PIOMBINO 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 5312 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  18:23:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Ma questa meraviglia è l'incrocio tra un triturus carnifex e una bombina variegata!!!   Eccezionale, la pelle è davvero quella di un ululone!   (per non parlare dell'occhio!)
  Ric   | 
                     
                    
                       Modificato da - Riccardo Banchi in data 23 agosto 2010  18:24:24 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  18:52:11
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Riccardo Banchi:
  Ma questa meraviglia è l'incrocio tra un triturus carnifex e una bombina variegata!!!   Eccezionale, la pelle è davvero quella di un ululone!   (per non parlare dell'occhio!)
  Ric  
  |  
 
  Bellissimo ed "ululonico"! Secondo Carranza ed Amat, 2005 (il link è lunghissimo e capriccioso, ma il lavoro è in rete)
   dovrebbe essere Calotriton
  
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                       Modificato da - Danius in data 23 agosto 2010  18:54:05 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 triturus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: latina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1918 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  19:37:37
     
       
  | 
                     
                    
                       eccolo qui: Link  è interessante notare come secondo questo studio le grandi somiglianze fra euprotti pirenaici e tirrenici siano da ricercare nella convergenza evolutiva, causata dall'adattamento agli stessi ambienti, per lo più torrenti e acque correnti, mentre i progenitori dei due generi euproctus e calotriton sarebbero stati imparentati rispettivamente con gli odierni lissotriton e triturus. 
 
  .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  22:21:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie del link non avevo trovato molto in rete da solo...lavoro interessante Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Barbaxx 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Bolzano 
                Prov.: Bolzano 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 6051 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  22:31:04
     
       
  | 
                     
                    
                       In effetti, come già detto, ha proprio la pancia da crestato...
  Ma volevo chiedere a papuina che li ha fotografati: come si comportano?
  In un post di poco tempo fa ho descritto le mie impressioni con gli euprotti sardi, che (nell'unica osservazione concessami) mi sono parsi molto timidi, amanti del fondo e dei nascondigli, e ben poco propensi all'emersione. Insomma, diversi dai tritoni continentali, che anche per i loro movimenti verticali si fanno notare di più...
  E il Calotriton come si muove?
   Barbaxx | 
                     
                    
                       Modificato da - Barbaxx in data 23 agosto 2010  22:32:07 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2010 :  23:02:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Sono molto lenti nei movimenti, li ho visti in genere in acque basse. Ne ho visti ad Aigues Tortes in Catalogna a circa 2500mslm in piccoli laghetti, quelli fotografati erano invece in un semplice fossato (con acqua fresca ossigenta e corrente) mi pare attorno ai 1500mslm. Alcuni stanno sotto le pietre nell'acqua. Ne visti in accoppiamento con il maschio che, "avvinghiato" alla femmina con la coda la tiena stretta a sè, tutto questo al riparo di pietre sempre in acqua. Non ho foto perchè non volevo disturbarli in quel momento, ho semplicemente riabbassato la pietra e non mi sono parsi scossi per l'accaduto. Un animale dolce calmo e tranquillo, durante il "servizio fotografico" si sono mossi molto poco non manifestando alcun tipo di preoccupazione Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Patrick_S 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Switzerland 
                 Regione: Switzerland 
               
  
                 1195 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 agosto 2010 :  12:56:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Animali bellissimi, bellissime foto e bellissime osservazioni! Complimenti!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 emaesse 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: milano 
               
  
                 27 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 settembre 2010 :  20:03:09
     
       
  | 
                     
                    
                        Il vecchio Euproctus Asper e' stati splittato in due diverse specie gia da un po, Euproctus Asper e Calotriton Arnoldi. Quello in foto e' un Asper.
  Ema | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 bernardo borri 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3002 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 settembre 2010 :  10:54:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Forse intendevi Calotriton asper e Calotriton arnoldii
  Complimentoni per le foto e per il ritrovamento Papuina!
 
  Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
  Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
  Bernardo 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 settembre 2010 :  19:07:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Non conoscevo l'Arnoldi, anche se ho visto che è localizzato in un'area ristretta,grazie a Ema per la dritta e a Bernardo per i complimenti. Una domanda a tutti: qualcuno conosce o possiede il volume sugli anfibi della collana "Fauna Iberica" collana cugina della nostra "Fauna d'Italia", vorrei solo sapere se è un'opera valida e digeribile per un naturalista profano come me. Ciao Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 emaesse 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: milano 
               
  
                 27 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2010 :  16:53:02
     
       
  | 
                     
                    
                       si intendevo calotriton. mistook. euproctus rimangono il montanus e il platycephalus. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 craniolucido 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Rapallo 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 678 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2010 :  17:49:18
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Riccardo Banchi:
  Ma questa meraviglia è l'incrocio tra un triturus carnifex e una bombina variegata!!!   Eccezionale, la pelle è davvero quella di un ululone!   (per non parlare dell'occhio!)
  Ric  
  |  
  E' quello che ho pensato anche io ! Davide  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Roberto Cobianchi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4228 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2010 :  17:49:43
     
       
  | 
                     
                    
                       mi piace molto, in particolare per i caratteri dell'ululone. non ne conoscevo l'esistenza, grazie della condivisione
  Ciao Roberto Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |