testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione... : Pyrgus cf malvoides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2010 : 13:54:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Raga sapete dirmi che lepidottero è questo?
Scattata al parco delle groane ingresso bollate il 14/8/10 ore 8.30
Immagine:
Identificazione... : Pyrgus cf malvoides
120,45 KB

Modificato da - Raniero in Data 16 agosto 2010 16:49:17

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2010 : 18:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Spialia sertorius .




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2010 : 19:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Raniero:

Dovrebbe essere una Spialia sertorius .




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa


Non ho saputo rispondere. Mi sarei limitato a escludere il genere Ochlodes ed Hesperia. Quali sono gli elementi che ti fanno ipotizzare la Spialia sertorius? Gli esperidi sono ancora peggio dei licenidi e dei ninfalidi

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 14 agosto 2010 19:38:14
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 00:30:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meno male, Alessandro, che mi hai fatto controllare bene!
Infatti ho sbagliato .
Ho considerato soltanto l'aspetto della macchia discale (quella situata pressappoco al centro dell'ala posteriore nella sua faccia inferiore). Questa macchia (A nelle fotografie) ha un aspetto irregolare nella Spialia e nel Pyrgus malvoides. Negli altri Pyrgus in genere ha un aspetto grossomodo "quadrangolare" (o a "coda di rondine" o a "incudine" nell'onopordi).
Nella fretta però ho sbagliato perchè non è una Spialia sertorius ma (credo) un Pyrgus malvoides.
Infatti prendendo in esame la foto di Alex ed una mia foto di Spialia abbastanza simile:

Pyrgus:
Identificazione... : Pyrgus cf malvoides
61,32 KB


Spialia:
Identificazione... : Pyrgus cf malvoides
61,64 KB

A parte il colore rossastro dell'ala inferiore che si vede bene però solo negli esemplari poco logori,
- B Nel pyrgus manca la serie di puntini bianchi submarginali e la 4° e 5° macchia bianca apicale (partendo dal margine costale) sono dislocate verso il margine esterno (o termen) dell'ala
- C L'apice dell'antenna è fulvo nel Pyrgus, mentre nella Spialia è nerastro.



Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2010 : 13:25:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie raga
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net