Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non mi sembra proprio una M. athalia Forse una Melitaea phoebe . Certo che è molto strana...mai vista con questo aspetto....sembra un incrocio tra la phoebe e certe femmine di didyma meridionalis. Ci sarebbe anche un'altra possibilità : Melitaea telona...ma chi l'ha mai vista? so soltanto che l'adulto è identico alla phoebe Boh
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
È vero che le ali anteriori sembrano quelle della phoebe, ma le posteriori mi sembrano di più da athalia. Sembra molto scura e in un primo momento avevo pensato a M. diamina che però sarebbe lontanissima dai suoi normali luoghi di distribuzione.
La M. telona (È una sottospecie della phoebe, vero?) l'ho vista solo in Internet
Mah!
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Non è la stessa o sì? Questa direi che è Melitaea phoebe. E adesso aspettiamo Raniero che se è la stessa ci ha azzeccato alla grande solo con il lato superiore, mostrando la differenza fra il curioso dilettante e autodidatta e l'esperto
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - orsobblu in data 12 agosto 2010 13:57:11
.....ci ha azzeccato alla grande solo con il lato superiore, mostrando la differenza fra il curioso dilettante e autodidatta e l'esperto
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Non mi considerate un esperto perchè non lo sono affatto. Sono dilettante e autodidatta anch'io (con in più l'aiuto di Paolo e dell'amico prof. Marco Lucarelli di Torvergata). Confermiamo la determinazione di Melitaea phoebe (con una piccola riserva per la M. telona) e ribadiamo il concetto dello "strano" aspetto del pattern alare del lato superiore delle ali che non aiutava proprio a determinarla.
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa