| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Reus
 
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  20:53:40     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Eulimidae Genere:  Vitreolina  Specie:Vitreolina
 
 |  
           	| Ciao a tutti io ho multi problemi a l'hora di distinguere fra Vitreolina antiflexa, V. incurva, V. philippi e V perminima.
 Qualcuno di voi è esperto in EULIMIDAE e puoi aiutarmi?
 
 
 Immagine:
 
   47,81 KB
 2,5mm
 
 
 Immagine:
 
   56,23 KB
 3mm
 
 
 
 Immagine:
 
   26,85 KB
 2mm
 
 
 
 Immagine:
 
   37,98 KB
 2,25mm
 
 
 
 Immagine:
 
   32,79 KB
 2,5mm
 
 Grazie
 Montsant
 
 |  
                      | Modificato da - PS in Data 18 agosto 2006  11:05:09
 |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  21:14:52     
 |  
                      | Caro Montsant, tu chiedi la ...Luna. Posso solo dirti che per me la terza è una perminima e la quinta una antiflexa (che ad esempio sull'Atlante di giannuzzi et al è data come sinonimo di perminima). Le altre possono essere tutte philippi, ma non ci giurerei.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  21:43:30     
 |  
                      | 
  Ciao Montsant, anch'io ho le tue stesse difficoltà  e a questo punto faccio una domanda a Myzar:-  Caro Myzar perchè la terza è una perminima , la quinta una antiflexa  e le  altre possono essere tutte philippi? Grazie Spanter
 
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  22:17:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Ciao Montsant, anch'io ho le tue stesse difficoltà  e a questo punto faccio una domanda a Myzar:-  Caro Myzar perchè la terza è una perminima , la quinta una antiflexa  e le  altre possono essere tutte philippi? Grazie Spanter
 
 
 | 
L'apertura Spanter, soprattutto la forma dell'apertura ed il fatto che il bordo esterno del labbro è in linea con il profilo, non sporgente, anche se questo carattere si nota male in foto perchè andrebbe controllato vraindo l'orientamento di vista della conchiglia. Poi le dimensioni contano e perminima è la piu piccola; infine la curvatura, quasi assente in perminima, piu marcata in antiflexa (e per questo non sono del tutto convinto che le due specie siano identiche, anche se l'idea della loro sinonimia mi fu presentata da C. Mifsud, che io stimo molto come esperto di Eulime). Le altre ho detto philippi soprattutto per disperazione, ma A. Waren, che consultai alcune volte quando scrissi la nota GML per le Eulime, mi scrisse che "esistono svariate specie non ancora descritte in questo gruppo, specie che ho già incontrato, ma che non ho descritto perchè la quantità di taxa creati in passato da controllare è eccessiva"
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  22:34:28     
 |  
                      | 
  Grazie Myzar.cercherò di mettere a profitto ciò che hai detto. Riguardo a philippi  ho anch'io come la sensazione che sia un contenitore dove si mettono diverse specie,solamente che data la mia poca conoscenza della famiglia Eulimidae è solamente una sensazione. Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2006 :  22:43:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Grazie Myzar.cercherò di mettere a profitto ciò che hai detto. Riguardo a philippi  ho anch'io come la sensazione che sia un contenitore dove si mettono diverse specie,solamente che data la mia poca conoscenza della famiglia Eulimidae è solamente una sensazione. Spanter
 
 | 
Sfortunatamente nella sistematica penso ci ne siano piu di uno di questi "taxa contaenitori", ad esempio tra le Alvania, con la lineata, tra i trochidi con il C. laugieri: cose dette e ridette, ma il cui studio è assai complesso, lungo e spesso, dal punto di vista di un professionista, neppure remunerativo (non in senso economico, ma di complessiva soddisfazione dell'autore).
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |