|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
oliv
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/Genio.gif) Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 18:42:54
|
Ciao Paolo,non puosee gualterianum? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 19:53:21
|
Confermo gualterianum ... corrisponde perfettamente con la descrizione e illustrazione del Philippi ( Trochus laevigatus Philippi, 1836, p. 175-176, pl. 11, fig. 2.... poi cambiato in T. gualterianum Philippi, 1848, perchè il primo nome proposto era già stato usato in precedenza, da altri autori) Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ferdinando Giovine
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: villa san giovanni
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 08:04:39
|
Mi dispiace dover contraddire Ermanno, ma l'esemplare non corrisponde affatto a Trochus laevigatus Philippi a parte la forma allungata. Trochus laevigatus è privo di cordone suturale, è liscio anche nei primi giri e l'apice non ha colore diverso dal resto della conchiglia. Questa è la diagnosi originale di Philippi: Tr. testa anguste-conica, laevigata, apice laevi, acuta, olivacea, rarius fulva, concolor aut flammulata, cingulo suturalis nullo, aut osoleto, anfractibus planis. L'esemplare presentato rientra nel range di variabilità di C. alexandrinum. A parte l'assenza di incisioni sui giri, cosa che può succedere in qualche esemplare di alexandrinum, e la forma un po' più allungata, nulla lo può distanziare da questa specie che è appunto caratterizzata dal colore del conulus, apice colorato in blu scuro-grigio scuro ed assenza della perlatura nei primi giri tipica del conulus. Bisogna chiarire che alcune specie superficiali di Calliostomi nel Mediterraneo tendono ad allungarsi se il loro habitat è un po' più profondo.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|